7 APR 2025
OK!Firenze

Da Zeno Colò a Sofia Goggia: trionfi d’oro. E quando i mugellani accolsero Colò...

  • 1
  • 1161
Da Zeno Colò a Sofia Goggia: trionfi d’oro. E quando i mugellani accolsero Colò... Da Zeno Colò a Sofia Goggia: trionfi d’oro. E quando i mugellani accolsero Colò... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L'inchino come l'anno scorso, ma questo è ancora più profondo, anzi unico: Sofia Goggia vince la discesa libera alle Olimpiadi di PyeongChang, prima italiana a riuscirci nella storia dello sci alpino, prima di lei soltanto un uomo a dominare la libera a Cinque Cerchi, Zeno Colò (nel 1952). La bergamasca, 25 anni, esordiente ai Giochi, scende col pettorale numero 5, non commette errori, tiene le linee e chiude con il tempo di 1'39'22. Wonder Woman Lindsey Vonn, 33 anni, sua amica e rivale, scende col 7 ma non è altrettanto svelta, chiude alle spalle di Sofi con un ritardo di 0.47, scivolerà ancora indietro al bronzo quando la norvegese Ragnhild Mowinckel, 25 anni, seconda in Corea nello slalom gigante, si infila tra le due col pettorale 19 per l'argento, ad appena +0.09 di ritardo da Goggia. Questo il resoconto stringato della magnifica medaglia d’oro della nostra Goggia, ma nello stesso tempo il ricordo torna indietro di 65 anni quando il grande Zeno Colò vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Oslo nella stessa disciplina della Goggia. Quando giunse alla Stazione di Firenze, con la grande campionessa Celina Seghi, molti sportivi erano ad attenderli; e fra questi anche Amilcare Giovannini “avvocatino”, Pietro Cipriani “bestetti” e Silvano Manfriani il “pighero” (tutti e tre dirigenti dell’A.S. Fortis Juventus 1909). Siamo felici di pubblicare questa immagine (la troviamo anche nel libro dedicato al centenario dell’A. S. Fortis Fortis Juventus 1909); anche perchè lo stesso Zeno Colò fu ospite diverse volte degli sportivi borghigiani. Due parentesi lontane ma molto vicine nel ricordo di una grande epoca e di un grande campione. Foto 1 (in alto): La neo campionessa olimpica Sofia Goggia ( 201) e Zeno Colò ( 1952) Foto 2 (qui sopra): Zeno Colò e Celina Seghi portati in trionfo alla Stazione Ferroviaria di Firenze; a sinistra Amilcare Giovannini che solleva Celina Seghi, Pietro Cipriani al centro e Silvano Manfriani con il viso semitagliato a destra (Archivio A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1