30 marzo 1911, muore a Firenze Pellegrino Artusi, scrittore e maestro nell’arte della cucina
dom 30 marzo 57Non c’è dubbio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’immortale opera culinaria di Pellegrino Artusi,...
Non c’è dubbio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’immortale opera culinaria di Pellegrino Artusi,...
Il 22 marzo 1944, durante un rastrellamento, cinque ragazzi (Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti) furono catturati...
È lungo poco meno di 800 metri ed è uno dei percorsi museali più particolari e interessanti in assoluto, nato per ragion di stato...
Il 10 marzo 1978 Firenze ha visto l'inaugurazione di una delle sue infrastrutture più innovative e significative: il Ponte all'Indiano. Questo...
Quella mattina di marzo, senza che si fossero ancora sopiti i tragici eventi di piazza Dalmazia del 2011 e che già avevano profondamente scosso...
Entrare in quei grandi saloni desta una certa impressione, tra fossili preistorici, teche d’insetti tropicali che sembrano usciti da un film di...
E di colpo fu notte, ma in realtà era la mattina del 15 febbraio 1961, tra le 8:30 e le 8:40, quando i fiorentini videro il sole diventare nero,...
Franco Zeffirelli, uno dei più grandi registi italiani del XX secolo, nacque il 12 febbraio 1923 a Firenze. Il suo nome di battesimo era Gian Franco...
Un nuovo progetto dal grande valore storico e commemorativo è ora disponibile online: “Dalle carceri alla morte” (https://dallecarceriallamorte.com/),...
Londra. Splendida capitale del Regno Unito. Una delle città più affascinanti e misteriose del pianeta. Accarezzata dal Tamigi, disgnata...
Questo interessante racconto storico, segnalatoci dal nostro lettore Gaetano Dini, ci guida attraverso i secoli, rivelando come il cervo abbia assunto...
Il Calcio Storico fiorentino, come da tradizione secolare, è sempre stata una manifestazione che imponeva ai contendenti una certa dose di rischio...