22 febbraio 1299, posa della prima pietra di Palazzo Vecchio
gio 22 febbraio 2024 303Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico...
Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico...
Entrare in quei grandi saloni desta una certa impressione, tra fossili preistorici, teche d’insetti tropicali che sembrano usciti da un film di...
Anna Maria Luisa fu l’ultima discendente del ramo granducale dei Medici. Figlia di Cosimo III de' Medici, Granduca di Toscana e di Margherita...
E di colpo fu notte, ma in realtà era la mattina del 15 febbraio 1961, tra le 8.30 e le 8.40, quando i fiorentini videro il sole diventare nero,...
Con quel volto avrebbe potuto fare l’attore. Invece Franco Zeffirelli ha preferito rivolgersi al mondo dall’altro lato della macchina da presa;...
Il palazzo, situato al civico 70 di via Ghibellina, era il sogno di Michelangelo Buonarroti. Fa angolo con quella che un tempo era chiamata "Via...
Girolamo Savonarola, frate dominicano, politico e letterato, è tuttora un personaggio discusso della storia d'Italia, importante, ma anche...
Nel 1455 l’Ospedale Santa Maria degli Innocenti, o Spedale degli Innocenti, in piazza SS. Annunziata, iniziò ad accogliere i bambini abbandonati...
Quando Vittorio Emanuele II partì verso la nuova capitale del Regno d'Italia il passaggio di consegne tra Torino e Firenze era ormai, sulla...
Ciclista completo, scalatore, passista e gran discesista, Gastone Nencini era un corridore capace di far saltare gli schemi tattici degli avversari e...
Alla figura di San Zanobi, copatrono di Firenze, sono attribuiti dalla tradizione molti miracoli, ma il più famoso (forse) e di sicuro il più...
Prima della sua inaugurazione, non esisteva a Firenze un centro culturale paragonabile a questo: il Gabinetto si proponeva di offrire in lettura con costante...