16 APR 2025
OK!Firenze
Redazione

Redazione

Storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

25 gennaio 1820, inaugurato il Gabinetto Vieusseux

25 gennaio 1820, inaugurato il Gabinetto Vieusseux

Prima della sua inaugurazione, non esisteva a Firenze un centro culturale paragonabile a questo: il Gabinetto si proponeva di offrire in lettura con costante...

16 gennaio 1893 nasce Odoardo Spadaro

16 gennaio 1893 nasce Odoardo Spadaro

Odoardo Spadaro noto a tutti per la canzone “la porti un bacione a Firenze”, un inno d’amore struggente e allo stesso tempo fresco e...

13 gennaio 1954 Il salvataggio del Pignone

13 gennaio 1954 Il salvataggio del Pignone

Il salvataggio della storica azienda fiorentina del Pignone, scongiurando il licenziamento di 1750 persone, costituì per il sindaco Giorgio...

12 gennaio 1991, muore a Firenze Vasco Pratolini

12 gennaio 1991, muore a Firenze Vasco Pratolini

E Vasco Pratolini di idee ne aveva eccome e animarono una delle voci letterarie più alte del ‘900, iconica e identitaria, solida, incisiva,...

5 gennaio 1589 muore Caterina de’ Medici, fiorentina regina di Francia

5 gennaio 1589 muore Caterina de’ Medici, fiorentina regina di Francia

Un personaggio poco valorizzato come dovrebbe ma che ha fatto scuola nello stile, nel costume, nella cucina e in quello che oggi chiamiamo life style. Caterina...

2 gennaio 1425 Lorenzo Ghiberti e la Porta del Paradiso

2 gennaio 1425 Lorenzo Ghiberti e la Porta del Paradiso

A distanza quasi di un anno dal completamento della seconda, il 2 gennaio del 1425,venne commissionata a Lorenzo Ghiberti la terza "porta del Battistero”...

27 dicembre 1716, nasce Leonardo Ximenes, gesuita, astronomo e ingegnere

27 dicembre 1716, nasce Leonardo Ximenes, gesuita, astronomo e ingegnere

Ingegnere civile, idraulico. astronomo, geografo e scienziato, Padre Leonardo Ximenes, sacerdote gesuita, rappresenta una delle più grandi personalità...

24 dicembre 1605: partita di Calcio Storico sull’Arno ghiacciato

24 dicembre 1605: partita di Calcio Storico sull’Arno ghiacciato

Calcio Storico a Firenze fa rima, oltre che con tradizione, anche con rischio e coraggio. Se la cosiddetta “partita dell’assedio”, giocata...

21 dicembre 1001 muore Ugo di Toscana, il marchese che fece grande Firenze

21 dicembre 1001 muore Ugo di Toscana, il marchese che fece grande Firenze

Il suo nome non sarà noto come quello di Lorenzo il Magnifico o di Cosimo I, ma il marchese Ugo di Toscana è tutt’altro che una figura...

Dino Campana: Batte Botte

Dino Campana: Batte Botte

Si deve essenzialmente a Enrico Falqui poi la sistematica raccolta e divulgazione completa dei componimenti di Dino Campana, raccolta di testi, frammenti,...

1 dicembre 1806, nasce Felice LeMonnier, un grande editore

1 dicembre 1806, nasce Felice LeMonnier, un grande editore

Chissà su quanti banchi di scuola e librerie dei nostri lettori, negli anni, avrà fatto bella mostra di sé il famoso vocabolario della...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La “Chimera” fu scoperta ad Arezzo ma la possiamo considerare come fiorentina da sempre. La statua di origine etrusca (IV - V secolo a.c.)...