4 APR 2025
OK!Firenze
Redazione

Redazione

Storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

25 ottobre 250, il martirio di San Miniato

25 ottobre 250, il martirio di San Miniato

La basilica di San Miniato al Monte è molto conosciuta, forse sono meno note le sue origini. La storia inizia presumibilmente il 25 ottobre del...

23 ottobre 1943 nasce Carlo Monni, attore

23 ottobre 1943 nasce Carlo Monni, attore

Attore irriverente e anarchico, dotato di una spontaneità istintiva che trascendeva la comicità per sconfinare inattesa nella poesia. Il...

8 ottobre 406 d.C. La sconfitta dei Goti e la nascita della festa di Santa Reparata a Firenze

8 ottobre 406 d.C. La sconfitta dei Goti e la nascita della festa di Santa Reparata a Firenze

L'8 ottobre 406 d.C. segna un evento cruciale nella storia di Firenze: la vittoria della città contro i Goti, che assediarono le sue mura....

7 ottobre 1961, la testa ritrovata della Primavera

7 ottobre 1961, la testa ritrovata della Primavera

Il Ponte Santa Trinita fu distrutto dai tedeschi in ritirata il 4 agosto del 1944. Così saltarono i piloni, saltarono le arcate, andarono a pezzi...

6 ottobre 1434, Cosimo il Vecchio torna dall’esilio, inizia la 'Signoria' medicea

6 ottobre 1434, Cosimo il Vecchio torna dall’esilio, inizia la 'Signoria' medicea

Gli intrighi di palazzo non nascono certo in tempi moderni, ma sono vecchi quanto l’uomo e pochi uomini come Cosimo il Vecchio conoscevano bene...

27 settembre 1956 muore a Firenze Piero Calamandrei

27 settembre 1956 muore a Firenze Piero Calamandrei

Non esiste per uno stato una norma più importante dell'atto costituente e non esiste forse ruolo più importante per un cittadino dell'aver...

24 settembre 1916, muore Giovanni Meyer, fondatore dell'ospedale pediatrico

24 settembre 1916, muore Giovanni Meyer, fondatore dell'ospedale pediatrico

Giovanni Meyer, originario di San Pietroburgo, era un esperto di finanza di altissimo livello le cui consulenze erano richieste anche all’estero,...

Firenze libera. 16 agosto 1944, le prime ordinanze della giunta Pieraccini pongono fine alla discriminazione contro gli ebrei

Firenze libera. 16 agosto 1944, le prime ordinanze della giunta Pieraccini pongono fine alla discriminazione contro gli ebrei

Il 15 agosto 1944, appena tre giorni dopo l'insediamento in Palazzo Vecchio della Giunta espressa dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e...

10 agosto 258 d.c. il martirio di San Lorenzo e la popolare festa in suo onore

10 agosto 258 d.c. il martirio di San Lorenzo e la popolare festa in suo onore

La festa di San Lorenzo è molto di più di una notte di stelle cadenti, è una delle feste più antiche e radicate della cultura...

Liberazione di Firenze: la strage di Castello

Liberazione di Firenze: la strage di Castello

Tutto nacque da un tentativo di stupro di una giovane del luogo da parte di un gruppo di soldati tedeschi. Mentre la donna cercava di difendersi partì...

Liberazione di Firenze: il salvataggio dell'acquedotto di Mantignano

Liberazione di Firenze: il salvataggio dell'acquedotto di Mantignano

I tedeschi in ritirata aveva minato l’acquedotto di Mantignano, a sud-ovest di Firenze, nei pressi della foce del torrente Greve. La sua distruzione...

Liberazione  di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

Liberazione di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

La distruzione dei ponti e delle zone adiacenti al fiume (le mine erano state collocate già nella giornata del 31 luglio e dal 29 luglio era stato...