24 APR 2025
OK!Firenze

56 risultati trovati dalla ricerca "Accademia della Crusca"

Uomini, donne e bambini'. In un libro un nuovo punto di vista sui “migranti”

Dopo il successo di ‘Succo di melograno – Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare' - uscito nel 2017 e dedicato al tema della violenza sulle donne,...

"Succo di melograno" due nuove presentazioni nella provincia bolognese

Dopo la presentazione a San Demetrio Corone in provincia di Cosenza del libro "Pugni chiusi" pubblicazione curata da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli (http://www.okmugello.it/scarperia-e-san-piero/pugni-chiusi-il-libro-curato-da-ezio-alessio-gensini-leonardo-santoli-presentato-in-calabria)...

Il weekend (e i cinema) in Mugello. Oltre alle mimose c'è di più

In Mugello, il weekend parte in rosa: oltre le mimose c'è (molto) di più Vari appuntamenti "al femminile", la presentazione dell'anello trekking ed ancora... Il fine settimana inizia con varie iniziative...

Convegno a Dicomano in ricordo di Anita Garibaldi

Il Comitato territoriale dei “Valori Risorgimentali” (Mu.Va) con il patrocinio del Comune di Dicomano e la Sezione Soci Unicoop della Valdisieve, porta a conoscenza che domenica 10 marzo 2019, nella Sala...

Reperibili anche nelle biblioteche mugellane “Succo di melograno” e “Pugni chiusi” di Ezio Alessio G

E’ stata acquisita dalle tutte le Biblioteche del Mugello la pubblicazione “SUCCO DI MELOGRANO” – Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare. A cura di...

“Succo di melograno” e “Pugni chiusi” con Ezio Alessio Gensini a “TaDà” su Rtv38 condotto da Frances

“Succo di melograno” e “Pugni chiusi” libri curati da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, sono stati presentati da Ezio Alessio Gensini a “TaDà” su Rtv38 condotto da Francesca Meni Romeo e non solo....

Presentato " Succo di melograno ”. Libro dedicato al femminicidio

Avete mai provato a spaccare un melograno? “Il colore del succo ben dava l’idea del sangue e della sofferenza”, così è nato “ Succo di melograno ”, ha raccontato Ezio Alessio Gensini, curatore del libro...

Scarperia dedica la scuola al 'suo' Clasio. Con un pomeriggio di letteratura

Presentazione del libro “Luigi Clasio, favole e sonetti pastorali” opera dello scrittore e fililogo nato a Scarperia. Appuntamento sabato 14 gennaio 2017 presso l’IC Scarperia-San Piero. L’istituto comprensivo...

Giulia Berti. 20enne di San Piero seconda al premio per Campana

Giulia l'anno scorso era stata premiata dall'Accademia della Crusca (clicca qui per l'articolo di OK!Mugello). Si è svolta a Brisighella, uno dei Borghi più belli d'Italia, dove ha sede l'Officina Artistica creativa...

La bella storia di 'petaloso': gli accademici e il bambino

Il web, e i giornali, stanno letteralmente impazzendo per la parola 'petaloso', coniata dal piccolo Matteo (un bimbo di terza elementare della provincia di Ferrara). La sua maestra, infatti, ha pensato...

Il Presidente a Firenze: l'arrivo di Sergio Mattarella a Palazzo Vecchio

Nel grigiore della mattinata del 18 novembre, tra il perimetro straordinario costituito in Piazza della Signoria, la folla curiosa inneggiante la pace, e i controlli serrati della polizia – necessari...

Pape Gurioli e Federica Balucani in concerto a Malta

Pape Gurioli il compositore e musicista marradese e la soprano Federica Balucani sono stati protagonisti della XV Settimana della lingua italiana nel mondo di Malta. Nel corso della rassegna, “L’italiano...

Intervista a Giulia Berti, premiata dall’accademia della Crusca

Tra le mura di quello che può a ragione essere considerato il tempio dell’italiano, Giulia Berti – 19enne mugellana di San Piero a Sieve fresca di maturità al liceo Dante di Firenze, appena approdata...

Giulia Berti premiata dall'Accademia della Crusca

Venerdì 30 ottobre 2015 alle ore 14.30 nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si terrà la premiazione dei due studenti vincitori della terza edizione del “Premio Adriana Tramontano”....

Come si scrive un atto amministrativo? Lo spiega l'ITTIG-CNR

Come si scrive un atto amministrativo ? Quali sono le sue modalità di redazione perché esso, oltre che legittimo, sia comprensibile dai cittadini a cui si rivolge ?. Le risposte Venerdì 6 marzo 2015,...

Come si scrive un atto amministrativo? Un seminario a Firenze

Per rispondere a queste domande l’Ittig (Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica) di Firenze ha svolto un’indagine, per il momento rivolta al personale degli enti locali, per accertare,...

Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti

Corso di formazione sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti” organizzato dalla Associazione per la qualità degli atti amministrativi e dall'Istituto di Teoria e Tecniche...

Nuovi linguaggi multiculturali della pubblica amministrazione

Quando le amministrazioni comunicano sui siti web o sui social network, a chi si rivolgono? Sono comprese da tutti? E chi non parla la nostra lingua, riesce utilmente ad accedere alle informazioni sulle...

19 marzo 1766: nasce Filippo Pananti. Storia

Dal nostro collaboratore Pier Tommaso Messeri, facente parte di una antica famiglia di Ronta ( Magnani) e  discendente della famiglia Pananti,  riceviamo e pubblichiamo con grande gioia questa nota nota:...

La "Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.

Il prossimo Corso di Formazione sulla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti si terrà il 21 febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la sede dell'Istituto di Teoria e Tecniche...

Firenze. Piazza delle Lingue 2013.Le parole della discriminazione, info...

Torna dal 14 al 16 novembre a Firenze la manifestazione organizzata dall'Accademia della Crusca. Questa edizione ha come tema "Lingue e diritti". La manifestazione dedicata al plurilinguismo “Piazza delle...

I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità

L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che...

Mugello. “Formazione” contro il burocratese nella P.A.

Un corso di formazione sulla Guida alla redazione degli atti amministrativi organizzato dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR. Il corso, di regole e suggerimenti, si terrà...

Marradi, la storia di pesi e misure. E c'è anche Margherita Boniver

Il Comune di Marradi, nell’ ambito della Festa della Toscana che celebra l’abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana nel 1786, organizza una conferenza per gli alunni dell’Istituto comprensivo...

'Ganzo e 'Cencio'. Le prime voci del vocabolario del Fiorentino

Ganzo, cencio, rificolona. Un viaggio tra il lessico tradizionale fiorentino per verificarne la vitalità. Si è tenuta nei giorni scorsi a Firenze, presso l’Accademia della Crusca, l’anteprima del Vocabolario...

Un seminario per migliorare il "burocratese"

Venerdi 12 novembre 2010, dalle 9:30 alle 12:30, si svolgerà a Borgo San Lorenzo, presso la saletta Pio La Torre, un seminario che mira al miglioramento e alla semplificazione nella redazione di atti...