23 APR 2025
OK!Firenze

457 risultati trovati dalla ricerca "Biblioteche"

Carabinieri tutela patrimonio culturale: le attività e operazioni del 2019

L’analisi dei dati statistici riguardante i fenomeni criminali, in danno del patrimonio culturale, ha evidenziato nel 2019 una netta diminuzione di tali reati in Toscana. A fronte di 55 eventi commessi...

Barberino. Riapre la biblioteca, e arriva il prestito a domicilio

Da Mercoledì 10 Giugno la Biblioteca "Padre Ernesto Balducci" di Barberino riprenderà l'attività di prestito e restituzione dei libri e degli altri materiali disponibili. La biblioteca sarà aperta al...

Ecco come andremo in vacanza: le linee guida per campeggi, spiagge e parchi

Sette pagine e ottanta allegati per la nuova ordinanza firmata dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulle riaperture che riguarda le strutture ricettive all’aperto come i campeggi e i villaggi...

Regione Toscana: campeggi, spiagge ed estetisti. Ecco le linee guida

Sette pagine e ottanta allegati per la nuova ordinanza firmata oggi dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulle riaperture che riguarda le strutture ricettive all’aperto come i campeggi e...

Coronavirus: dalle seconde case alle biblioteche, cosa prevede la nuova ordinanza di Rossi

Arrivano le linee guida anti-covid per riaprire lunapark e spettacoli viaggianti, per musei e parchi archeologici, per acquari con spazi espositivi al chiuso e giardini zoologici. E poi ancora disposizioni...

Fase 2, riaprono per il prestito le Biblioteche comunali fiorentine

Riaprono le biblioteche comunali: dal 26 maggio, per i soli servizi di prestito e restituzione, torneranno a fornire servizi al pubblico la Biblioteca delle Oblate, la Biblioteca Mario Luzi, la Biblioteca...

Biblioteche Valdisieve in testa alla graduatoria regionale: maxi finanziamento

Il sistema delle biblioteche del Mugello e della Valdisieve, lo SDIMM, è in testa alla graduatoria regionale per i finanziamenti alle reti documentarie e riceve un contributo di quasi 121mila euro.Per...

Biblioteche Mugello in testa alla graduatoria regionale: maxi finanziamento

Il sistema delle biblioteche del Mugello e della Valdisieve, lo SDIMM, è in testa alla graduatoria regionale per i finanziamenti alle reti documentarie e riceve un contributo di quasi 121mila euro.Per...

Calenzano e ripartenze sport, mercati, circoli e biblioteche: ecco quando

Il comune di Calenzano dopo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e l’ordinanza della Regione Toscana modula con proprie disposizioni sulla biblioteca, i mercati e gli impianti sportivi....

​Biblioteche chiuse? Pensieri aperti! Al via un concorso letterario

Le Biblioteche comunali fiorentine sono ancora chiuse per l’emergenza Covid-19 ma rimangono vicine ai propri utenti stimolando la scrittura libera e creativa attraverso un concorso letterario. Tutti gli...

Il Comune di Firenze dà il via a realizzare i centri estivi

Tutte le Commissioni consiliari si sono riunite in teleconferenza, con l’assessora all’educazione Sara Funaro per fare il punto sulla situazione a Firenze su istruzione, scuola e attività organizzate...

Aziende, parenti, mascherine, sport, mobilità e funerali. Ecco la FASE 2 (con qualche dubbio)

Sarà una riapertura molto graduale quella annunciata questa sera dal premier Giuseppe Conte nel corso della conferenza stampa trasmessa in diretta Tv e internet. Tale decreto annunciato avrà valenza dal...

Parenti, aziende, sport, mobilità e funerali. Ecco cosa cambia nella fase 2 (con qualche dubbio)

Sarà una riapertura molto graduale quella annunciata questa sera dal premier Giuseppe Conte nel corso della conferenza stampa trasmessa in diretta Tv e internet. Dal 4 maggio riprendono tutte le attività...

Rinviata la IV edizione de “Il Libro del Vicino” nel Quartiere 5

Il Quartiere 5 visto l'attuale scenario causato dal perdurare delle misure di contenimento da contagio di Covid 19 è costretto a rinviare all'autunno, compatibilmente con lo scenario normativo che si...

Dantedì: dalle 12 tutti a leggere Dante. La prima giornata voluta dal Ministero sul Sommo Poeta

Oggi, 25 marzo anche Dante entrerà nelle casedegli italiani per far loro compagnia. Infatti oggi si svolgerà il "Dantedì", la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che vede coinvolti scuole, musei,...

Dantedì dalle 12 tutti a leggere Dante. La prima giornata voluta dal Ministero sul Sommo Poeta

Oggi, 25 marzo anche Dante entrerà nelle casedegli italiani per far loro compagnia. Infatti oggi si svolgerà il "Dantedì", la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che vede coinvolti scuole, musei,...

Botta&Risposta Decreto COVID-19: Il Governo risponde ai vostri dubbi con le F.A.Q

Tutte le domande e risposte che possono sorgere in merito al nuovo decreto e a quello che possiamo o non possiamo fare (e in che modo)Zone interessate dal decreto:Ci sono differenze all’interno del territorio...

Covid-19. Cosa posso fare col nuovo decreto? Le domande e le risposte a tutti i dubbi

Tutte le domande e risposte che possono sorgere in merito al nuovo decreto e a quello che possiamo o non possiamo fare (e in che modo)Zone interessate dal decreto:Ci sono differenze all’interno del territorio...

Resta a casa! Cosa si può e non si può fare? Le prime indicazioni dai Comuni mugellani

Qui Borgo San Lorenzo: Dpcm 9 marzo 2020: nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Ecco una prima sintesi dei principali provvedimenti....

Chiusi musei civici e biblioteche comunali

I musei civici fiorentini, le biblioteche comunali e l'archivio del comune sono chiusi da oggi al 3 aprile 2020 in linea con quanto disposto dal Decreto del presidente del Consiglio dell'8 marzo 2020....

Nuovo decreto Coronavirus. A Borgo chiude anche la biblioteca

Questa mattina il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha emanato un decreto valido per tutto il territorio nazionale: 1) Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi...

Coronavirus: tutto quello che c'è da sapere nell'ultimo decreto del presidente Conte

Questa mattina il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha emanato un decreto valido per tutto il territorio nazionale: 1) Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi...

Decreto COVID - 19. Anche il Comune di Rignano si adegua, cosa cambia?

In via prudenziale, parallelamente alla scelta del Governo della sospensione didattica fino al 15 marzo (eccetto variazioni), il Comune di Rignano sull'Arno ha annullato e rinviato a data da destinarsi...

Come cambiano i servizi per anziani e persone fragili

In seguito al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri i Presidenti dei Quartieri, oltre a ricordarci che al momento le biblioteche sono aperte per lo scambio libro ecco cosa succede alle altre...

Musei aperti ma a pagamento. Chiude la Pergola

L'inizio è una puntualizzazione dovuta dopo il decreto del Consiglio dei Ministri di ieri il resto è la cronaca di un ecatombe.Nel surreale scenario di un teatro della Pergola vestito secondo i nuovi...

Il Libro del Vicino

Torna per il quarto anno questa manifestazione culturale che molto successo ha riscosso nelle edizioni precedenti.Il Quartiere 5 anche quest'anno organizza la manifestazione "Il Libro del Vicino", giunta...

Maria Luisa de' Medici Firenze la celebra

Maria Luisa De’Medici morì il 18 febbraio 1743 lasciando a Firenze un patrimonio inestimabile in opere d’arte.L’ultima discendente della famiglia Medici prima di cedere alla famiglia Lorena il Granducato...

Fumettisti e videomaker. Due concorsi per i giovani mugellani, come partecipare

Con “Sbang!” e “Reading soon” gli alunni delle medie di Mugello e Valdisieve si calano nei panni di fumettisti e videomaker. Anche per quest'anno scolastico lo Sdimm (Sistema Documentario Integrato Mugello...

Biblioteche Mugello. Ecco i 19 nuovi ragazzi del Servizio Civile

Da pochi giorni, dopo il periodo di formazione, per 19 ragazzi è iniziato in Mugello il progetto di servizio civile volontario. Le 12 ragazze e i 7 ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, saranno...

Il clima che cambia. Due conferenze del Laboratorio Ambientale Mugello

Due conferenze nel Comune di Scarperia e San Piero: il tema sono i cambiamenti climatici, e soprattutto come affrontarli tutti insieme. Spiega una nota del Laboratorio Ambientale Mugello: Insieme, infatti,...