13 APR 2025
OK!Firenze

73 risultati trovati dalla ricerca "bargello"

Impruneta celebra arte e storia con il ciclo di eventi culturali dedicati a Pietro Leopoldo

Ha preso il via a Impruneta il ciclo di eventi culturali che unisce storia, arte e innovazione, inaugurato con la presentazione del libro di Eugenio Giani sulla figura di Pietro Leopoldo. L’iniziativa,...

Firenze e i suoi capolavori. Ciclo di conferenze su arte e storia al loggiato del Pellegrino

Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa,...

Consegnato alle autorità italiane il latitante Salvatore Vespertino, è stato l'attentatore della libreria di Firenze

Questo pomeriggio, presso l’aeroporto di Fiumicino, è stato consegnato alle Autorità italiane, con un volo proveniente da Madrid, Salvatore Vespertino, il 38enne militante anarchico...

8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei musei statali e comunali

Venerdì 8 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale della Donna, torna l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso...

Un'enoteca apre nello storico palazzo che conserva l'affresco trecentesco con il primo ritratto di Dante Alighieri

Nella centralissima via del Proconsolo, af fianco del Bargello e subito dietro Palazzo Vecchio nel palazzo che conserva le tracce dell'antica Firenze romana e l'affresco trecentesco con il primo...

Arrestato in Spagna l'anarchico Vespertino Salvatore che mise la bomba fuori da una libreria di Firenze

Alle 3 di notte di ieri, 15 febbraio, a Vallecas (Madrid), distretto del centro città della capitale spagnola, la Polizia Nazionale spagnola ha arrestato Salvatore Vespertino, 38enne militante...

Musei del Bargello, domenica gratis e porte aperte per l’Epifania - FOTO

L’inizio del 2025 e le ultime giornate di festività del periodo natalizio si trascorrono ai Musei del Bargello: il 5 gennaio torna puntuale la “Domenica al museo”,...

In viaggio con le pietre dure: nel periodo delle feste natalizie torna il laboratorio per bambini e ragazzi al Museo delle Cappelle Medicee

Torna al Museo delle Cappelle Medicee - sabato 21 e 28 dicembre e sabato 4 gennaio alle ore 11 - il laboratorio didattico "In viaggio con le pietre dure", dedicato ai bambini...

"Passeggiate fiorentine" al via 130 visite guidate gratuite ai principali musei fiorentini

Fondazione CR Firenze porta le famiglie e le persone più fragili nei principali musei storici di Firenze: dalle Gallerie degli Uffizi alle Cappelle Medicee, dalla Galleria dell’Accademia...

Alla Corte dei Principi: un viaggio tra storia e sapori al Palazzo dei Vicari di Scarperia

Sabato 5 ottobre, presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia, si terrà l’evento "Alla Corte dei Principi – Visita guidata al Palazzo e Buffet Rinascimentale", organizzato dalla...

Eventi al Palazzo dei Vicari e nel centro storico di Scarperia. Info e date

Nei prossimi giorni, il Palazzo dei Vicari e il centro storico di Scarperia ospiteranno una serie di eventi organizzati dalla Pro Loco Scarperia APS, offrendo un’ampia gamma di attività per...

28 e 29 settembre 2024: le Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei del Bargello

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dal Ministero della Cultura e in programma il 28 e 29 settembre, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo di Palazzo...

Cosa fare questo fine settimana a Firenze e dintorni

DOMENICA METROPOLITANA: Come ogni prima domenica del mese tornano i musei Nazionali gratis per tutti, mentre i musei Civici  gratis per i residenti nella Città Metropolitana...

Addio ad Aurora Giunta, l'anima gentile del teatro fiorentino

Facevamo "Firenze D'autore" con la compagnia nuovo Bargello con la regia di Beppe Ghiglioni, per me era la prima volta, lei aveva invece una grande esperienza, che metteva a disposizione...

Bargello e Accademia revocano servizi a Opera Laboratori

“Lo scorso 12 luglio – spiega il capogruppo PD Luca Milani – le organizzazioni sindacali hanno comunicato che tramite un provvedimento del direttore generale dei Musei presso il Ministero...

Gli eventi previsti a Scarperia nei prossimi giorni, targati Pro Loco Scarperia:

Sempre molto ricco di eventi il programma della Pro Loco di Scarperia. Occasioni di incontro, festa e cultura per tutti i gusti nel bellissimo scenario del Palazzo dei Vicari che offre suggestive atmosfere....

Al Palazzo dei Vicari sabato 6 luglio 2024 si festeggia la 50^ edizione della Mostra dei Ferri Taglienti!

Sabato prossimo alle ore 11:00 sarà inaugurata la mostra di quest’anno, intitolata “Coltelli nobili e preziosi” con pezzi delle collezioni del Museo Nazionale del...

Stanza Segreta di Michelangelo: via libera al proseguimento dell’apertura

Dopo il grande successo e i sold out registrati, prosegue l’apertura al pubblico della Stanza Segreta di Michelangelo. Il piccolo ambiente, situato sotto la Sagrestia Nuova del Museo delle...

50^ Mostra dei Ferri Taglienti Coltelli Nobili e Preziosi dalle collezioni del Museo Nazionale del Bargello

L’anno 2024 è per Scarperia e per il Museo dei Ferri Taglienti un momento di celebrazioni e ricorrenze importanti, quest’anno infatti la Mostra dei Ferri Taglienti giunge...

Ballottaggio: una parola tutta fiorentina

Mancano pochi giorni al ballottaggio che deciderà chi sarà sindaco di Firenze, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Figline Incisa Valdarno e Signa. Impieghiamo questo tempo per raccontarvi il...

50^ mostra dei Ferri Taglienti. Coltelli nobili e preziosi

L’anno 2024 è per Scarperia e per il Museo dei Ferri Taglienti un momento di celebrazioni e ricorrenze importanti, quest’anno infatti la Mostra dei Ferri Taglienti giunge alla sua cinquantesima...

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquisito una scultura inedita in terracotta del primo Rinascimento

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato un’inedita scultura del primo Rinascimento che ritrae Filippo Brunelleschi, il grande architetto celebrato già dai contemporanei...

TANO DA MONTECARELLI, traditore o eroico patriota?

Oggi voglio dare spazio a un altro dimenticato personaggio mugellano raccontato nel mio libro “Furono Protagonisti”, e inizierò dicendo che nell’agosto 1330 gli Alberti si sottomisero...

25 aprile, ingresso gratuito ai Musei del Bargello

L’Anniversario della Liberazione d’Italia si trascorre tra i tesori dei Musei del Bargello. Il 25 aprile, il gruppo di musei statali aderisce infatti all’iniziativa del Ministero...

Firenze dei Bambini 2024, partito al Museo de La Specola

Su il sipario domani, 19 aprile, al Museo de La Specola per il grande evento Firenze dei Bambini, giunto alla sua undicesima edizione. Il festival dedicato ai bambini e ai ragazzi...

Firenze: tutti i lavori della settimana del 8 aprile 2024 nelle strade

Nuovo asfalto in via dei Panciatichi e via delle Sentinelle, lavori alla rete fognaria in via di San Niccolò  e via della Pescaia, alla rete di distribuzione del gas in via Sant’Andrea...

Anche al Bargello, le Cappelle Medicee, ,Palazzo Davanzati e Orsammichele l’8 marzo le donne entrano gratis

Dal busto di Costanza Bonarelli di Gian Lorenzo Bernini alla Dama col Mazzolino di Andrea del Verrocchio conservati al Museo Nazionale del Bargello, al ciclo della Castellana...

22 febbraio 1299, posa della prima pietra di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico della città. Da oltre 700 anni questo colosso...

Cappelle Medicee, Stanza segreta di Michelangelo sold out in tre giorni, apertura prorogata di un altro mese

Un altro mese ancora per visitare la stanza segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee. I 90 ulteriori giorni di tempo – da aprile a giugno 2024 - per visitare il piccolo ambiente attiguo...

Cappelle Medicee, prolungata per altri 3 mesi l’apertura della Stanza segreta di Michelangelo

Altri tre mesi per visitare la stanza segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee. Ha dato esito positivo la prima fase di monitoraggio appena terminata e il Direttore Generale Musei Massimo...