Inizia la mercificazione del luogo simbolo di Don Milani? Ecco la denuncia della Fondazione:
Ci è stato segnalato, da una persona salita in pellegrinaggio a Barbiana alcuni giorni dopo la visita di Papa Francesco, questo increscioso episodio: “Sono salita a Barbiana 10 giorni dopo la visita di Papa Francesco. Ho avuto un brutto colpo al cuore, perché arrivata alla deviazione della strada provinciale verso quella che porta a Barbiana, vi era un vistoso cartello che avvertiva che potevano salire solo i pullman dei pellegrini e delle scuole che si recavano a Barbiana disposti a pagare un parcheggio di 50 euro, agli altri era impedito. In effetti al lago Viola e nello spazio dove da anni parcheggiavano i pullman, il nuovo gestore consentiva di far entrare i pullman con le scuole e parrocchie che proseguivano per Barbiana, dietro il pagamento di 50 euro. Non credevo ai miei occhi. Era cominciata la mercificazione di Barbiana. Una cosa indegna: i valori, gli insegnamenti, la sofferenza di don Lorenzo Milani, la sua dedizione al prossimo nella totale povertà che aveva trasformato Barbiana in luogo di preghiera, di scuola e di pensiero, cominciavano ad essere sopraffatti da una mercificazione e questo subito dopo la visita di Papa Francesco che aveva lanciato segnali esattamente opposti".Questo quanto comunicava alla Fondazione don Lorenzo Milani una visitatrice, giustamente scandalizzata, recatasi a Barbiana. Purtroppo l’informazione corrisponde esattamente al vero e scandalizza molto anche la Fondazione che, per questo, ha preso immediatamente contatto col Sindaco di Vicchio per chiedere chiarimenti e proporre soluzioni temporanee e definitive, atte a eliminare questi e futuri incresciosi episodi che stravolgerebbero Barbiana, ed operare uniti per lasciarla povera e austera come ai tempi di don Lorenzo. Il Sindaco ha garantito l’impegno del Comune per evitare storture che rischiano di scandalizzare centinaia di Parrocchie e scuole in tutta Italia e trovare soluzioni che consentano di parcheggiare gratuitamente lungo la strada comunale e, in prospettiva, consentire di salire fino all’inizio del Sentiero della Costituzione che è nel pezzo di strada che fece a piedi don Milani la prima volta che arrivò a Barbiana. Il Presidente della Fondazione Michele Gesualdi
Claudio
Mi pare che il luogo usato come parcheggio appartenga ad un rsercizio privato. Non credo ci si possa scandalizzare se dopo tanti anni di uso gratuito (qualcuno ha mai ringraziato per la cortesia ?) il gestore abbia stabilito un biglietto. Giusto che le autorit cittadine si occupino di cercare una soluzione ad un problema mai affrontsto