22 APR 2025
OK!Firenze

Dieci anni di attività per Alesia Onlus. I prossimi appuntamenti

  • 1104
Dieci anni di attività per Alesia Onlus. I prossimi appuntamenti Dieci anni di attività per Alesia Onlus. I prossimi appuntamenti © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sembra ieri quando lo scorso agosto 2016, durante un concerto musicale nella Chiesa di San Martino a Castagno d’Andrea (San Godenzo), nella tradizionale rassegna musicale organizzata da tanti anni da quella splendida figura di prete e di uomo come don Bruno Brezzi, presente il giovane e grande maestro Tiziano Palladino ( ricordiamo che fu uno straordinario successo), avemmo la fortuna di conoscere due amabile persone, Claudio Calcinai e Anna Corallo, i quali al termine del simposio musicale furono presentati da don Bruno al numeroso pubblico presente, per far conoscere l’Associazione “ Alesia Onlus ”, in ricordo e in omaggio della loro giovanissima figlia Alesia. La storia ci ricorda, dato che sono passati 10 anni, che l'apparente tranquillità di Alesia, una ragazzina di quindici anni la quale il 4 gennaio del 2007 decise di togliersi la vita, senza un motivo plausibile, in maniera improvvisa. Dalle tragedie a volte nascono i fiori – come leggiamo in una nota sul blog dedicato a questa associazione - , fiori che sbocciano e che aiutano a superare un lutto, anche se non a sconfiggerlo. La voce che esce dal silenzio, dai tabù di un argomento così doloroso, è quella della madre adottiva di Alesia, la signora Anna Corallo. Dopo un anno dalla morte della sua bimba, ha dato vita all'associazione « Alesia 2007 onlus », che iniziò subito l’attività di prevenzione al suicidio nelle scuole fiorentine. Il primo sportello di ascolto fu aperto al liceo Michelangiolo (un dirigente della scuola segnalò immediatamente due casi di ragazzi in difficoltà), lo stesso istituto frequentato con profitto dalla bellissima Alesia, che veniva dalla Russia, da un orfanotrofio di Mosca, perché a tre anni era stata abbandonata dai genitori; era arrivata in Italia nel 2000 ma che si era portata con sè i traumi passati. Scorie che il silenzio e il segreto proteggono e che forse l'hanno spinta ad impiccarsi in casa. «Noi non avevamo capito. Si è tolta la vita senza un perché, senza aver dato segnali di disagio, senza che ci potessimo accorgere di alcunché — dice Anna — non si era confidata nè con le sue amiche del cuore, nè con l'amata cugina. Era bellissima la nostra Alesia, a 360 gradi – ricordano ancora Anna Corallo e Claudio Calcinai, la sua era un'età di grandi cambiamenti, connessa al terribile trauma dell'abbandono che era ancora forte. “ Voglio che i miei risparmi vadano al villaggio del Malawi”, lasciò scritto in una paginetta del suo diario, dove i bambini sono orfani a causa dell’Aids e con quel gruzzoletto, 2500 euro risparmiati da una quindicenne, Anna e Claudio andarono in quel lontano paese a portare quella goccia di bene, goccia più forte di una tempesta tropicale, continuando con caparbietà, sacrifici, passione e volontà il cammino che si sono prefissi. L'obiettivo è quello di rompere il silenzio. Per arrivare prima che sia troppo tardi-“. Abbiamo scritto queste poche righe, per portare a conoscenza che l’Associazione “Alesia 2007 Onlus” in collaborazione con il Castello di Ferrano in quel di Pelago, presenta questo incontro (domenica prossima 2 luglio 2017), intitolato “Voce al verbo ascoltare”, con una serie di eventi che molto volentieri pubblichiamo in toto; ore 11, saluti istituzionali; ore 11,45 Brunch – alla scoperta della piramide alimentare Toscana! Con il Team dell’Associazione Alesia 2007 (street food e degustazione prodotti locali); ore 14/16 riscopriamo la natura! – giochi/attività per tutta la famiglia, volti a stimolare la creatività dei ragazzi e la socializzazione. Coloriamo insieme! Workshop di pittura collettiva a cura di Pabliù Lucero. Cantiamo insieme! Workshop di canto corale a cura di Sara Bocci Benecci. Ricicliamo! Workshop di riciclo creativo a cura di Cork Workshop e Cristina Innocenti; ore 16,30/17,30 merenda offerta per i partecipanti ed inoltre, per i più grandi, dalle ore 14 alle ore 18 ci saranno nei vari stand presentazione dei prodotti locali e Workshop curati dalle aziende; a partire dalle ore 18, aperitivo sonoro. Dalle 20 alle 20,30 presentazione dell’Associazione “Alesia 2007 Onlus” con l’intervento del Team dell’Associazione; ore 21,15 concerto del “Vocal Blue Tains”, un notissimo gruppo di canti gospel. Per il programma completo cliccare sul sito WWW:alesia2007onlus.it. Questo evento è stato potuto esser allestito con il contributo di tante aziende locali, commerciali, artigianali, variegate associazioni, enti, parrocchie etc, etc, con il patrocinio dei Comuni di Pelago, Rufina, Pontassieve, Ars Toscana ( Agenzia Regionale di Sanità), Pro loco di Pelago e naturalmente – e non per ultimo – la fattiva collaborazione del Castello di Ferrano. Da tutto il Mugello, Alto Mugello, dalla Valle del Santerno, dalla Val di Sieve e dell’Alto Valdarno, un caro augurio affinchè questo evento possa avere quel successo che merita. Foto 2. Agosto 2016; Chiesa di San Martino a Castagno d’Andrea; da sinistra la signora Anna Corallo, il musicista Tiziano Palladino, il signor Claudio Calcinai e don Bruno Brezzi. Foto 3. I’antico e monumentale Castello di Ferrano dove si svolgerà questo significativo evento. (Foto di repertorio) Foto 4. Una immagine felice di alcuni anni orsono di Alesia con papà e mamma.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a