
Erano molti gli alpini del Mugello, Alto Mugello e di alcune zone della Romagna, praticamente “il cuore” delle penne nere dell' Appennino Tosco-Romagnolo, presenti la scorsa domenica 6 giugno 2011, rispondendo all’invito del Gruppo Alpini di Palazzuolo “G.Giovacchini”, il quale nel 150° Anniversario dell' Unità d'Italia e nel 90° Anniversario della fondazione della Sezione di Firenze, ha degnamente organizzato il raduno Interregionale con la Sezione Alpini di Firenze e la Sezione Alpini Bolognese-Romagnola.
Si respirava un aria del tutto diversa in quel di Palazzuolo (eravamo presenti due settimane orsono per la cerimonia in ricordo del Tenente dei Carabinieri Vecchi trucidato dai partigiani durante la seconda guerra mondiale), con i festeggiamenti che sono iniziati con un lungo corteo che ha portato i vari gruppi degli alpini, autorità civili, amministrative, militari e religiose, associazioni di volontariato e associazioni Combattentistiche e d’Arma, nella piazza del Municipio dove si è svolta la cerimonia dell’Alza Bandiera, con la deposizione della corona d’alloro nella splendida Cripta “Chiniana” (Opera del Prof. Tito Chini della famosa famiglia di pittori, decoratori, ornatori, scenografi, affrescatori, artisti, etc, etc, di Borgo San Lorenzo ), mentre le note musicali patriottiche della Banda Filarmonica “Giulio Savoi” sotto la sagace direzione di Marco Poli, che sostituiva il Maestro Renato Soglia, emozionavano - e non poco - tutti i presenti.
Dopo questa cerimonia, gli astanti si sono portati in una piccola piazzetta attigua a piazza Strigelli, per inaugurare un piccolo spiazzo detto "Largo degli Alpini", ingentilito da un bel dipinto dell’artista Carlo Cardelli, raffigurante momenti di vita alpina ed una aiuola nella quale saranno allevate delle stelle alpine. Il sindaco Cristian Menghetti, con accanto l’avv. Fabrizio Balleri consigliere nazionale dell’A.N.A (Associazione Nazionale Alpini), Gian Carlo Romoli, un caro collega di lavoro, responsabile della Sezione di Firenze dell’A.N.A, ha tagliato il nastro inaugurale fra gli scroscianti applausi, con le note dell’Inno di Mameli ben eseguito dalla ”Giulio Savoi” cantato da tutti gli alpini, nessuno escluso. I festeggiamenti poi sono proseguiti con la Santa Messa al campo celebrata in Piazza Strigelli, officiata dal parroco locale don Zondokpo Abalo Kedalor (originario del Togo) e da Monsignor Alberto Alberti di Firenze, addobbata la piazza a festa per l'occasione e dopo la funzione religiosa alpini, famigliari, autorità, invitati ed ospiti, si sono ritrovati al pranzo sociale presso la "Casa del Villeggiante" in un clima di autentica festa popolare, vera e genuina. Dato che siamo in tema di alpini, ricordiamo che sabato 25 e domenica 26 giugno 2011, avrà luogo a Borgo San Lorenzo, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e del 90° Anniversario della costituzione della Sezione Alpini di Firenze, un grande Raduno Sezionale, che vedrà giungere a Borgo San Lorenzo quasi duemila alpini con i loro famigliari delle varie sezioni della Toscana ed extraregionali. Il programma di questa “due giorni” delle penne nere è molto intenso, quindi sarà nostra premura portare ufficialmente il tutto a conoscenza in un prossimo servizio. (A.G.)
Galleria fotografica
Foto 1 : La Banda Musicale “Giulio Savoi” diretta da Marco Poli in testa al corteo istituzionale
Foto 2 : L’inaugurazione del Largo Alpini; da sinistra il Sindaco Cristian Menghetti, il consigliere Nazionale dell’A.N.A., Avv. Fabrizio Balleri, il responsabile della Sezione di Firenze dell’A.N.A. Gian Carlo Romoli.
Foto 3 : Una panoramica della Santa Messa al campo in piazza Strigelli, concelebrata da Monsignor Alberto Alberti Canonico del Duomo di Firenze e dal ff. funzioni di parroco di Palazzuolo sul Senio, don Zondokpd Abalo Kedalor (Togo)
(Foto Cronaca di A.Giovannini)