
Venerdì 11 novembre in occasione della 18° edizione della manifestazione Autumnia che si terrà a Figline Valdarno, AER parteciperà alle iniziative e inaugurerà il punto di raccolta oli.
Gli appuntamenti del fine settimana, cominciano venerdì 11 novembre alle ore 17.00, con l’inaugurazione alla presenza dell’Amministrazione, di un nuovo punto di raccolta per olio, presso la Coop di Figline. I cittadini avranno quindi un nuovo servizio e potranno conferire gratuitamente olio alimentare esausto (olio della frittura, olio da condimento e non olio motore) in un apposito contenitore, onde evitare di inquinare l’ambiente e danneggiare le tubature domestiche.
Dalla giornata di Sabato al via la partecipazione ad Autumnia. Alla 18° edizione della manifestazione l’Azienda che gestisce il servizio di igiene urbana sarà attiva su più fronti. La kermesse dedicata come sempre ad ambiente, agricoltura e alimentazione avrà infatti un’area dedicata in piazza San Francesco, dove AER alternerà laboratori a momenti informativi. Nel pomeriggio di sabato e domenica i laboratori di AER permetteranno ai più piccoli di realizzare la propria pallina di Natale con il riutilizzo di una bottiglietta di plastica.
La manifestazione, sempre più social, vede la partecipazione di AER anche l quiz a tema ambientale “Che riciclone sei?” (clicca qui per partecipare al gioco)
Inoltre, alla postazione AER, dopo la presenza dell’artista Sandra Tomboloni nell’edizione 2015, avremo come ospite GreenAutonomy.it, un Blog e Shop online per amici dell’ambiente.
Il gruppo, ospitato quest’anno per la prima volta alla manifestazione del Valdarno da AER, è specializzato in soluzioni eco-sostenibili innovative, è un punto di riferimento per coloro che sono curiosi di scoprire il mondo dell'ecosostenibilità e per chi già lo conosce ma è in cerca di novità. Ogni articolo proposto, biodegradabile o comunque facilmente differenziabile e riciclabile, insegna qualcosa; senza dubbio si impara a trasformare un ipotetico scarto (rifiuto) in preziosa risorsa, il corretto smaltimento dei rifiuti, oltre che a rendere gli spazi di casa e stili di vita più eco-friendly con piccoli gesti. Un esempio per tutti: una matita da cui può nascere una pianta di basilico, le ecomatite progettate con una capsula nella parte alta che contiene semi e pronta ad essere piantata ed innaffiata quando la matita è finita.
Mentre in piazza Bonechi, sarà allestita l'area a tema, pronta ad ospitare ben 29 stand di altrettante realtà associative territoriali. Un modo per metterle in mostra e diffonderne i progetti, attivati in vari settori (da quello assistenziale, a quello sociale e culturale) nell’ottica di contribuire allo sviluppo e alla ricchezza del territorio. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, nelle principali aree espositive sarà possibile contribuire alla raccolta fondi da destinare ad Accumoli, una delle città maggiormente colpite dal terremoto di questi mesi. Tutti coloro che decideranno di fare una donazione, riceveranno l’adesivo “Autumnia per Accumoli”. I fondi verranno poi devoluti al Comune di Accumoli, per aiutarne la ricostruzione. In particolare, in linea con il tema di Autunmia, si contribuirà a riattrezzare alcune aree verdi di quella città. Ad avere indicato questa modalità di utilizzo è lo stesso sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, in occasione di un incontro con il responsabile della Protezione Civile di Figline e Incisa Valdarno, Michele Benedetto, in servizio nei luoghi del terremoto - in coordinamento con la Regione Toscana – lo scorso ottobre.