
Come tradizione vuole, dopo le tre parentesi carnevalesche che si sono svolte a Borgo San Lorenzo, ottenendo un grande successo di pubblico grazie anche a un rinnovato ed entusiasta Comitato del Carnevale Mugellano dei Ragazzi, composto da tanti giovani che hanno portato la loro freschezza e il loro genuino entusiasmo, mercoledì prossimo, 5 marzo 2025, avrà luogo in Piazza Garibaldi a Borgo San Lorenzo, fin dalle prime ore del mattino, la secolare "Polentata delle Ceneri".
Come la storia ci racconta, questo evento, avvenuto nel 1799, ricorda una bella pagina di libertà contro gli invasori francesi, scacciati da tutti i castelli mugellani dopo una cruenta lotta popolare sotto l’effige della "Madonnina del Conforto", incastonata in un piccolo tabernacolo. Questa effige si può ancora notare a lato del vecchio edificio davanti al Palazzo del Podestà ed esiste anche in Corso Corsini a Barberino di Mugello, in Piazza Colonna a San Piero a Sieve e a San Cresci in Valcava, nel podere Ontaneta.
Dopo la cacciata dei francesi, dopo mesi di angherie, ruberie, violenze e altre nefandezze, le donne borghigiane, per rifocillare i loro uomini, prepararono la polenta. Una tradizione che si avvia dunque a tagliare il traguardo dei 226 anni.
Galleria fotografica
In un piccolo trafiletto, difficoltoso anche a leggersi, pubblicato nel 1902 sul Messaggero del Mugello, si legge:
"L’antica Polentata delle Ceneri, che ogni anno vuol farsi nella centrale Piazza Garibaldi, già Piazza del Tribunale, in ricordo di un fatto glorioso di libertà, fu fatta, scodellata e distribuita sotto la direzione del folto gruppo di borghigiani, capitanati da Giuseppe Venturini, facchino, detto il ‘Baldiccioli’, e Luigi Vitartali, fornaio, detto ‘Visone’."
Speriamo che il tempo sia benigno, quindi buona polentata a tutti i borghigiani; la storia va avanti.
All’ultimo momento veniamo a conoscenza che martedì, nel centro storico, sfileranno i trenini per i bambini, mentre domenica prossima, 9 marzo 2025, visto il maltempo della prima sfilata, avrà luogo in Piazza Dante un ulteriore Corso Mascherato. Ne riparleremo.