15 APR 2025
OK!Firenze

E' morto Marcello Guasti. Grande scultore fiorentino

  • 1
  • 1175
E' morto Marcello Guasti. Grande scultore fiorentino E' morto Marcello Guasti. Grande scultore fiorentino © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il noto sculture fiorentino Marcello Guasti si è spento ieri sera (venerdì 11 gennaio) nella sua casa di Terzano (Bagno a Ripoli). L'artista, che aveva da poco compiuto 94 anni, ha attraversato con le sue opere quasi un secolo di storia. Una nota che arriva in redazione traccia di un lui un ricordo: Creativo fino all'ultimo, malgrado la salute e l'età avanzata non cessava di disegnare e progettare nuove sculture. Marcello Guasti viveva da anni in campagna con la moglie Artemisia, circondato dalle sue collezioni di utensili antichi, cimeli di viaggio, ex voto, con i suoi gatti e cani. La loro casa era sempre affollata di amici e visitatori, in uno spirito di apertura e libera condivisione di idee. SI è da poco chiusa in Cina una importante mostra dove era stato scelto per rappresentare con altri cinque autori la storia recente della scultura italiana, mentre a febbraio si aprirà a Fiesole un'esposizione dedicata alle due grandi figure di Guasti e Michelucci. Fiesole ospita infatti una delle sue opere più note, il Monumento ai Tre carabinieri, con cui Guasti vinse il concorso promosso da Michelucci. Altrettanto conosciuta la scultura-fontana Terra Aria Acqua Fuoco, posta all'ingresso Firenze Impruneta dell'A1, che riunisce in un monumentale gnomone le tematiche care all'artista: la natura, la geometria, il simbolo. Purtroppo la fontana da anni non butta acqua, malgrado la petizione lanciata nei mesi scorsi abbia raccolto molte firme anche illustri. Tra le altre opere pubbliche si ricordano il Monumento ai 39 partigiani caduti a Pian d'Albero, in piazza Elia dalla Costa a Firenze, L'Albero dell'Universo a Figline, dedicato ai caduti della Grande Guerra, l'Ulivo sotto l'arcobaleno a Bagno a Ripoli, La luna e il suo cipresso a Greve. Molto apprezzati nella produzione giovanile anche i suoi Gatti e i suoi Renaioli, figure stilizzate e iconiche in composizioni di grande rigore geometrico. I funerali si terranno martedì mattina alle 10 alla chiesa di Santo Stefano a Paterno, in via di Terzano.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1