
Da un po’ di tempo si sono affievolite le iniziative dedicate al Risorgimento, sia in sede nazionale che locale, ma noi nel nostro piccolo come abbiamo promesso ai tanti lettori ed amici che ci hanno esortato nel tempo per riportare alla luce una parentesi di storia vissuta quasi completamente sepolta, continueremo fino al termine del 2011, ricordando e scrivendo quello che è avvenuto in quel preciso periodo storico nella nostra terra, nella nostra valle, nel nostro Mugello. Infatti nel numero 8 di luglio/agosto 2011 del mensile di arte, storia e cultura “Il Filo” è stato pubblicato il quinto “medaglione storico” riguardante questa volta un eroe di Dicomano, il dottore farmacista Antonio Baldini, fucilato dalla gendarmeria austriaca il 19 maggio 1848 a Forlimpopoli, mentre tentava di fuggire essendo stato scoperto come cospiratore e liberale per una Italia libera, democratica e unita. In quel servizio storico, abbiamo desunto notizie da alcuni scrittori locali (vedi lo storico don Lino Chini), ma anche da documenti cartacei inediti che abbiamo ritrovato nel corso delle ricerche sui personaggi che hanno lasciato una impronta della loro esistenza, delle loro idee, della loro intensa vita caratterizzata nel nome di un ideale di unità e di pace. La vita e la storia di questo dicomanese (è sepolto nell’Oratorio di Sant’Onofrio), è veramente rocambolesca, come del resto di tutti i suoi amici cospiratori, ma che però pagò con la vita in prima persona, con dignità e grande senso di amor patrio. Nel prossimo numero del “Filo”, verrà pubblicata l’intensa vita del conte Francesco Pecori Giraldi, primo sindaco di Borgo San Lorenzo, eroe a Curtatone e Montanara, medaglia d’oro al valore, comandante il I° Battaglione degli Studenti universitari fiorentini e guarda caso, accanto alla tomba di Antonio Baldini in Sant’Onofrio, c’è anche il lucolo dove riposa un suo compaesano, Lorenzo Brilli sempre di Dicomano, che morì nell’epica battaglia di Curtatone e Montanara, soldato-studente agli ordini del Pecori Giraldi. Piccole-grandi storie che con orgoglio mugellano vogliamo riportare alla luce affinché ne resti nel tempo e nello spazio, una perenne memoria di questi straordinari personaggi del Risorgimento Italiano.
(Aldo Giovannini)
Foto 2 : L’Oratorio di Sant’Onofrio a Dicomano dove è sepolto Antonio Baldini
Foto 3 : La lapide marmorea collocata sulla facciata dell’Oratorio di Sant’Onofrio, che ricorda l’atto eroico di Antonio Baldini.