
Si trova già in libreria l'opera prima di Stefano Piovanelli. Un borghigiano laureato in servizi sociali, lavora da molti anni all'interno della Azienda Sanitaria di Firenze, interessandosi particolarmente al settore delle dipendenza. Ha realizzato e seguito progetti per l'inclusione sociale dei disabili e delle persone marginali, nel lavoro e nei contesti di vita.
Editato da Odradek, nome complesso per un editore, come complesso è il lavoro di questa opera in cui individua le operazioni mentali che portano a disconoscere o sminuire il valore altrui. Secondo Piovanelli, le radici stesse della violenza, sia nelle relazioni tra i singoli che nel rapporto con le istituzioni, affondano proprio in questa disposizione alla svalorizzazione dell'altro. È per questo motivo ritiene che siamo tutti oppressi ed oppressori. Come assistente sociale è continuamente spettatore della perdita di valore sociale di categorie sempre più ampie della popolazione.
Senza dubbio, la lettura di questo libro sarà una sfida per l'impegno che richiederà alla comprensione del tema, ma che potrà aprire scenari nuovi nella comprensione dell'altro. Un "altro" che molto spesso è più vicino a noi di quanto crediamo.
Il libro costa 20 euro, è disponibile presso le librerie di Borgo San Lorenzo, è possibile ordinarlo e acquistarlo anche on line presso IBS, Feltrinelli, Amazon ecc.
A questo link è possibile prelevare la recensione dell'opera da parte del Prof. Antonio Chiarelli medico in pensione, specialista in anestesia, rianimazione e neurofisico patologia.
A questo link, invece, è possibile prelevare l'introduzione e indice del libro.
Buona lettura.