
Il Presidente della Proloco di San Piero Sauro Bani, traccia un bilancio positivo della manifestazione e smorza le polemiche degli "ingorghi di eventi".
Questa fine settimana tante sono state le iniziative nel Mugello e come abbiamo riportato nel nostro editoriale di domenica, tratto da un articolo pubblicato da Giulio Gori sul Corriere Fiorentino, tra le tante feste alcune si sono anche accavallate. Sia stata solo per casualità o come suggerisce l’articolo “una guerra di campanili”?
A questo proposito, Sauro Bani risponde alle nostre domande, tracciando un bilancio dei pro e dei contro della manifestazione, la quale dimostra la sua maturazione in senso positivo.
Ingorgo Sonoro 2016. Bilancio?
Una manifestazione bellissima dove tutto è funzionato perfettamente, per la qualità abbiamo raggiunto alti livelli: sia per sicurezza, parcheggio e gestione generale. Con la chiusura della via principale ci consente di dare agli esercizi commerciali un grosso contributo all’attività del paese. C’è un forte coinvolgimento che crea un indotto incredibile sia per gli esercizi sia per le associazioni come Babob che opera in Tanzania, il Circolo Insieme, il Circolo 4 Maggio. L’introito economico è stato leggermente più basso rispetto all’anno passato e quindi dovremo coinvolgere gli esercenti del paese e i ristoratori che da questa serata traggono un guadagno incredibile mentre i costi d’impresa ricadono esclusivamente sugli organizzatori. Ma sono esclusivamente problemi di crescita che necessitano di essere oliati per gli anni futuri.
Per la risonanza che possiede l’evento conosciuto in Toscana e ormai attira anche dalla bassa Emilia. Chi sostiene l'iniziativa?
Ci sono sponsor consistenti che sostengono le attività della Proloco tutto l’anno perché riconoscono il valore delle iniziative, sostenendo anche quelle attività più culturali che ricreative. Se l’ingorgo va bene ne trae beneficio tutto l’indotto che la Proloco sostiene durante l’anno e quindi maggior coinvolgimento con le attività commerciali del paese. Certo ribadisce il presidente ristorazioni e bar fanno la parte del leone, per il futuro è necessario dividersi spese e rischio d’impresa.
Argomento sicurezza?
Per sicurezza è funzionato tutto bene. Durante l’anno abbiamo fatto riunioni di coordinamento; sabato sera in servizio vi erano circa 20 carabinieri in congedo e altri 25 attivi più Protezione Civile e Misericordia. Anche i barman sono stati formati questo inverno, perché non facciano bevute sopra i 12 gradi in quanto abbiamo sempre bandito i superalcolici.
Riguardo al conflitto con l'evento Borghigiano?
Sul conflitto con Stradarte, Bani rassicura che non ci sono stati atti campanilistici ne intenzioni di voler oscurare. Anzi le date erano state fissate in largo anticipo infatti i calendari realizzati in anticipo che abbiamo regalato agli sponsor pubblicati il 9 di dicembre riportano segnato il 9 di luglio 2016. Quindi è impossibile che noi si sia diffuso un comunicato riportando una data errata (2 di luglio); se errore ci dovesse essere stato, al massimo doveva riportare la data dell’anno passato, che era 11 di luglio, ma il 2 non è assolutamente possibile. Dal 2015 la data è sempre stata il secondo sabato di luglio. è una polemica pretestuosa che non ha ragione d’esistere. Un fuoco di paglia costruito mediaticamente più chè un problema reale della Proloco di Borgo.
La notte dell'Ingorgo, la redazione di OKMugello, è stata presente alla manifestazione proprio per raccogliere le impressioni dei partecipanti e verificare sul campo il clima che si respirava. Ne è scaturito un risultato pienamente positivo a conferma delle dichiarazioni di Bani. L'ingorgo Sonoro sta diventando maggiorenne, e gli effetti si vedono.
Stradarte. Parliamone con il Presidente Alessio Capecchi
[…] abbiamo pubblicato l’intervista con il presidente della Pro Loco di San Piero (11/07/2016articolo qui); oggi pubblichiamo quanto dichiarato daAlessio Capecchi presidente della Pro Loco di Borgo, sia […]
Stradarte buona anche la seconda. Parliamone con il Presidente Alessio Capecchi ~ OK!Mugello
[…] abbiamo pubblicato l’intervista con il presidente della Pro Loco di San Piero (11/07/2016articolo qui); oggi pubblichiamo quanto dichiarato daAlessio Capecchi presidente della Pro Loco di Borgo, sia […]