
Come avevamo annunciato in sede di presentazione lo scorso mercoledi 15 giugno 2016, nella Saletta Municipale “Pio La Torre” in via Giotto a Borgo San Lorenzo, h avuto luogo la presentazione del libro di Paola Moschetti intitolato “ Un grande cuore, Fiorino Tagliaferri”, già Vescovo di Cremona e di Viterbo, nativo di Borgo San Lorenzo, un evento questo che il Pievano di Borgo San Lorenzo don Maurizio Tagliaferri ha voluto far rientrare in quella serie di momenti musicali, culturali, religiosi in occasione del 25° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Davanti ad un pubblico abbastanza numeroso nonostante tante concomitanze sportive, sono intervenuti Monsignor Gastone Simoni, Vescovo Emerito di Prato, Suor Paola Moschetti, autrice, don Maurizio Tagliaferri, Pievano di Borgo San Lorenzo, mentre don Ferdinando Falai, confratello ed amico di Monsignor Fiorino Tagliaferri, data la sua tarda età non gli è stato possibile raggiungere Borgo San Lorenzo. Con il coordinamento di Paolo Guidotti, direttore del Filo, giornalista de La Nazione e scrittore, che ha presentato la serata con i motivi di questa iniziativa, don Maurizio Tagliaferri pievano, nel ricordare lontani vincoli di parentela fra la sua famiglia e la famiglia del Vescovo borghigiano, si è detto orgoglioso di ospitare questo evento riguardante la vita di Monsignor Tagliaferri. L’intervento dell’autrice del libro, Suor Paola Moschetti: esauriente, minuzioso, meticoloso, profondo; la vita di don Fiorino Tagliaferri nato a Borgo San Lorenzo da Andrea e Elisa Monnini, il 7 ottobre 1921, una povera e stimata famiglia abitante nell’antica via San Martino parallela a Malacoda, è stata emozionante a tratti anche commovente, poiché ne sono venuti fuori tanti aspetti inediti di questo straordinario personaggio, che lasciando bambinetto il paese natio, iniziò quel suo luminoso cammino di uomo religioso, di una umanità e di una carisma di grande valore umano. Anche l’intervento di Monsignor Gastone Simone, Vescovo emerito di Prato, autore della presentazione del libro di Suor Paola Moschetti, è stato intenso, ma anche in certi tratti anche simpatico nel ricordare i tanti momenti vissuti, nonostante la differenza d’età, nel lungo cammino in seno alla chiesa. Al termine ci sono stati alcuni interventi dei presenti, che hanno ancora una volta accentuato quella che era la personalità di questo straordinario uomo di chiesa. Peccato che non c’era nessuno delle autorità amministrative, perché in fin dei conti Fiorino Tagliaferri era un “borghigiano” così la sua famiglia, un personaggio di chiesa senza ombra di dubbio, ma di alto spessore sociale ed umano. Fortunatamente questo splendido libro di Suor Paola Moschetti, resterà pur sempre a testimonianza di una bellissima vita vissuta, riscoprendo questo straordinario personaggio, figlio di questa terra mugellana. Un curiosità; al termine della presentazione Suor Paola Moschetti ci ha detto che nel suo Eremo di Ianua Coeli a Grotte di Castro (Viterbo), il babbo, vivente, di una sua consorella è nativo di Borgo San Lorenzo; quando ci ha detto il cognome, il ricordo è andato immediatamente ad una vecchia e conosciutissima famiglia borghigiana, commercianti di vini, composta da 12 fratelli, alcuni dei quali si trasferirono ad Arezzo circa 40 anni orsono per attivare una grande azienda di aceto di ordine mondiale; amici da una vita. Non si finisce mai di conoscere tante piccole-grandi storie. Il frontespizio del libro biografico su Monsignor Fiorino Tagliaferri (Borgo San Lorenzo, 7 ottobre 1921 – Firenze 22 febbraio 2002) Un anno prima della sua scomparsa, nel luglio 2000, Monsignor Fiorino Tagliaferri volle essere presente nel suo paese natio alla Festa del SS. Crocifisso celebrando la Santa Messa. Al centro nella foto ricordo con alcuni componenti della Compagnia del SS. Crocifisso di Borgo San Lorenzo I relatori della presentazione del libro biografico su Monsignor Fiorrino Tagliaferri; da sinistra Paolo Guidotti, (direttore del Filo, giornalista de “La Nazione”, scrittore), Monsignor Gastone Simoni (Vescovo emerito di Prato), Suor Paola Moschetti, (autrice della libro biografico) e don Maurizio Tagliaferri, (pievano di Borgo San Lorenzo). (Foto A.Giovannini)