
Si è svolta a Firenze, dietro lo stadio comunale “Artemio Franchi” a Campo di Marte la cerimonia commemorativa in ricordo dei cinque giovani mugellani, catturati nelle campagne vicchiesi, poi fucilati dai fascisti il 22 Marzo 1944, dietro lo stadio che era denominato “Berta” proprio sotto la Torre di Maratona.
I cinque giovani, renitenti alla leva dell’esercito della RSI, vennero catturati nelle campagne di Vicchio in risposta ad una azione partigiana dimostrativa il sei marzo del 1944 nel tentativo di liberare il paese dalle milizie fasciste, riuscendo per una notte ad impossessarsi della casa del fascio nell’attuale Piazza della Vittoria e della Caserma dei Carabinieri. La rappresaglia fu immediata, con l’arresto di sette giovani, e fra questi Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio e Marino Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti e Guglielmo Bellesi tutti originari di Vicchio di Mugello, all’infuori del Corona, aviere sardo rifugiato in quei giorni presso una famiglia abitante a Gattaia. I sette giovani, fra i 20 e i 22 anni, furono processati e condannati a morte, mentre Guglielmo Bellesi e Marino Raddi vennero graziati ed assegnati a reparti operativi; vani furono i tentativi di richiedere clemenza da parte delle famiglie e anche del cardinale Elia Dalla Costa. Drammatico e commovente il diario manoscritto del Cappellano del carcere don Beccherle, che assistette i condannati fino alla fine; le loro ansie, le loro speranze, i ricordi verso i loro cari, il pianto e la dignità. I cinque ragazzi furono uccisi la mattina del 22 Marzo davanti alle reclute e ad altri giovani in attesa di processo, per creare sgomento in chiunque dubitasse delle possibilità di ripresa del fascismo. Alla loro memoria, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso e consegnato, il 25 aprile 2008, la medaglia d’oro al merito civile.
La cerimonia davanti al Sacrario dello Stadio è stata molto partecipata, alla presenza di tante autorità civili, amministrative (era presente anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi), religiose e militari, molte associazioni combattentistiche e d’Arma, studenti e tante persone, oltre a diversi Gonfaloni dei comuni del Mugello. I cinque martiri, riposano per sempre sotto un Cippo al centro del Cimitero comunale di Vicchio di Mugello. A loro vada il nostro riverente ricordo.
(A.G.)
Foto 1 : La cerimonia al Campo di Marte con il Sindaco di Firenze Matteo Renzi
Galleria fotografica
Foto 2 : Il Cippo in pietra serena e lapidi marmoree nel cimitero comunale di Vicchio dove riposano i cinque martiri fucilati a Firenze nel 1944.