15 APR 2025
OK!Firenze

La frutta antica... e la ricetta delle frittelle di mele

  • 262
La frutta antica... e la ricetta delle frittelle di mele La frutta antica... e la ricetta delle frittelle di mele
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Le Frittelle di Mele

Tebaldo Lorini; una penna che da anni indaga gli aspetti del Mugello attraverso la cucina; e non solo. Nato nel 1943 a Borgo San Lorenzo è prima di tutto un amante del Mugello e della sua terra; che in questi anni ha generosamente raccontato in libri e pubblicazioni.

E, grazie ai suoi scritti, è nata la rubrica di OK!Mugello: ‘Dai libri di Tebaldo. Ricette (e non solo) dal Mugello’. La nuova puntata, questa settimana, è dedicata alla Frutta Antica e alla ricetta delle Frittelle di Mele.

La Frutta Antica. Le Frittelle di Mele

Quelle piccole mele, rosse come ciliegie, spesso le vedevi ancora sull'albero con la neve, quasi un naturale addobbo di Natale, e quelle mele rugginose che, dure come sassi, rimanevano commestibili fino a primavera inoltrata, oggi sono sparite dai banchi degli ortolani e dei supermercati.

Insieme a queste non si trovano più le nespole acide e immangiabili, se non ben mature, ma morbide e dolci come un dessert se fatte maturare, come dice il proverbio, con il tempo e con la paglia.

Anche le sorbe, piccolo dono di splendidi alberi che diventavano rossi come un incendio nel bosco autunnale, sono sparite dalla circolazione insieme alle giuggiole, dolci come il miele, e alle pere volpine, dure e legnose ma ottime con il vino.

La ricetta

1 Kg di mele renette
1 limone
200 gr. di farina
1 dl. di succo di mela non zuccherato
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale

Formare una pastella densa e liscia mescolando la farina con il succo di mela, un dl d'acqua fredda e il sale, metterla in frigo per almeno mezz'ora, intanto sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a fette abbastanza spesse.

Mettere le mele in acqua e limone perché non anneriscano. Sgocciolarle e metterle in un piatto cospargendole con cannella in polvere. Togliere la pastella dal frigo, mescolarla bene e immergere le fette, facendo in modo che siano ben ricoperte da ogni parte.

Friggere le mele in abbondante olio caldo, poche alla volta facendole dorare da ambo le parti. Farle asciugare su carta assorbente e servirle calde ricoperte di zucchero.

Da Tebaldo Lorini, Il Cuoco e la Fame.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a