
Alcune notizie dall'istituto Giotto Ulivi in merito alla vita scolastica:
Il 06 giugno 2022 si è concluso un percorso di un anno che ha visto impegnati gli studenti del Giotto Ulivi in due progetti d’Istituto diversi, EPAS (European Parliament Ambassador School) e CLIL (Content and Language Integrated Learning) che hanno avuto come unico filo conduttore i temi legati ai CAMBIAMENTI CLIMATICI, ai DIRITTI UMANI, ai RIFUGIATI e al RAPPORTO TRA DIRITTO INTERNO E INTERNAZIONALE.
Gli alunni delle classi 4B, 4GH, 4I, 5C, 5G, 5I, 5E, 5F ,5C e 5A attraverso la loro partecipazione ai progetti suddetti e coordinati dalle prof.sse C. Casodi e S. Pieri (Ambassadors school) e dal prof. A. Mainolfi (Ambassador school e referente CLIL), hanno partecipato attivamente ad una serie di incontri con i rappresentanti delle Istituzioni europee, di Fondazioni ed esperti di settore. Gli argomenti affrontati, sono stati trattati dando precedenza all’aspetto dell’Educazione civica e guardando ai risvolti politici ed economici della guerra in Ucraina.
Il percorso, partito dall’analisi degli articoli 10 e 11 della Costituzione italiana, attraverso l’analisi del rapporto tra diritto interno e comunitario e il collegamento tra UE e ONU, è terminato con lo svolgimento di una serie di Laboratori collegati agli Obiettivi dell’AGENDA 2030: OBIETTIVO 13 (AZIONI CLIMATICHE E MIGRAZIONI) E 16 (ISTITUZIONI FORTI).
Ha fatto parte di questo percorso anche la preparazione alla giornata della “Festa d’Europa, che si è tenuta nello scorso maggio, in cui sono state evidenziate le sfide a cui è chiamata l’Unione Europea in questo nuovo contesto storico, politico e sociale. “AUTONOMIA STRATEGICA, L’UNIONE EUROPEA AD UN BIVIO: QUALI SFIDE PER L’INTEGRAZIONE?”
Gli studenti hanno condiviso gli obiettivi dell’Unione europea, comprendendo la dimensione sopranazionale nella quale l’Italia fa parte soffermandosi sullo studio degli organi decisionali sia dell’Unione europea che dell’ONU. Si sono messi nei panni dei parlamentari europei ed hanno provato a modificare delle proposte di legge promosse dalla Commissione europea.
E’ stato importante sottolineare le storie di integrazione sociale difficile e quelle di persone che hanno speso la loro vita per combattere la corruzione e la criminalità.
In questa giornata dedicata all’Agenda 2030, per sottolineare l’importanza del diritto all’informazione quale strumento per rendere attivo il diritto di voto, si è avuto in collegamento Manuel Delia, giornalista maltese, uno degli autori del libro su Daphne Caruana Galiza. Attualmente cura il blog Truth Be Told e una rivista di politica sul Sunday Time of Malta.
Gli studenti della 5LM insieme a quelli della 4B e 5G hanno avuto l’occasione di ascoltare le sue parole e porgli direttamente delle domande sul tema della democrazia, il diritto di voto e il diritto all’informazione. In questo cammino, un ringraziamento particolare va anche alle coordinatrici e ai coordinatori delle classi coinvolte: Bartoli, Nutini, Turco, Romano, Bernabei, Bondi, Agasisti, Romano, Mazzoldi, Cangioli.