15 APR 2025
OK!Firenze

Libri in redazione. Ciarleglio ci fa vedere “i sorci verdi”

  • 126
Libri in redazione. Ciarleglio ci fa vedere “i sorci verdi” Libri in redazione. Ciarleglio ci fa vedere “i sorci verdi”
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Perché diciamo “o la va o la spacca”? L’espressione potrebbe risalire al gioco dei dadi praticato già in epoca romana. O forse deriva dalle giostre medievali, quando il cavaliere rischiava di spezzare la lancia. Invece il detto “far vedere i sorci verdi” si riferisce alla famosa 205° Squadriglia da Bombardamento appartenete al 12° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, che come stemma aveva tre topi verdi dipinti sulla fusoliera dell’aereo. A spiegarci l’origine di tanti detti di uso comune è Franco Ciarleglio nel suo Adagi allegri andanti (Sarnus, pp. 112, euro 10). Il libro, in uscita il 1° settembre, raccoglie ben 140 motti, locuzioni, battute, proverbi e burle con spiegazioni storiche ed etimologiche. Arricchito dai disegni di Cesare Serni, è il terzo di una serie avviata nel 2014 con Adagi ma non troppo e proseguita l’anno successivo con Adagi con brio. Nato nel comune di Vinci nel 1949, Ciarleglio è esperto di tradizioni fiorentine e toscane, come ha dimostrato nell’ormai celebre Struscio fiorentino, uscito per la prima volta nel 2003, più volte ristampato, aggiornato (Il Canto dei Bischeri, 2010) e ampliato (Lo struscio toscano, 2013). Grande appassionato di arte, storia e folklore, organizza frequenti passeggiate in giro per Firenze durante le quali snocciola i racconti più affascinanti a partire dai monumenti, dagli edifici, dai dettagli delle opere d’arte (il gruppo su Facebook si chiama appunto “Lo struscio fiorentino”). Le sue ricerche nel campo della lingua e dell’etimologia dei vocaboli di uso quotidiano, sfociano adesso in Adagi allegri andanti, nelle cui pagine scopriamo l’origine, spesso sorprendente, di espressioni tipicamente fiorentine (come il termine “ceppicóne”, per indicare persona tonta o impacciata, o il simile “boccalóne”, adatto a ingenui e creduloni) e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all’antichità o al Medioevo. Un’antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno dato origine al nostro linguaggio quotidiano. Tutti coloro che sono interessati si prega segnarsi le seguenti info: Gherardo Del Lungo (335 1373725); Eventi Pagliai s.r.l.; tel. +39 055 7378721; fax +39 055 7378761; press@eventipagliai.com

 

Lascia un commento
stai rispondendo a