13 APR 2025
OK!Firenze

Marradi. Bilancio di fine mandato per la Giunta Bassetti. Tutte le cifre..

  • 170
Marradi. Bilancio di fine mandato per la Giunta Bassetti. Tutte le cifre.. Marradi. Bilancio di fine mandato per la Giunta Bassetti. Tutte le cifre.. © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Snocciola cifre e dati il sindaco di Marradi Paolo Bassetti per illustrare il bilancio di mandato amministrativo, presentato ai cittadini ieri sera all’incontro pubblico nella sala consiliare del municipio. Ecco la nota che riceviamo e pubblichiamo dall'ufficio stampa del Comune:

Il 26 e 27 maggio si terranno le elezioni comunali che rinnoveranno sindaco e Consiglio comunale, e il primo cittadino marradese fa il punto sull’attività amministrativa del quinquennio: “Anni non facili per le finanze dei comuni ed in particolare per il nostro - nota il sindaco -, che oltre alla grave situazione finanziaria internazionale e nazionale ha dovuto fare i conti con una pesante eredità debitoria e di contenziosi con privati e imprese che ha reso più ardua l’attuazione di investimenti per rispondere ai bisogni della comunità e alle esigenze del territorio”.

Nel 2008, al suo insediamento, infatti, il sindaco si è trovato a gestire “una pesante situazione - osserva - con i rischiosissimi swap, i derivati, contratti dall’Amministrazione precedente e 13 contenziosi. Siamo però riusciti a raggiungere la risoluzione del contratto per i derivati e a risolvere positivamente le cause, mettendo al riparo il Comune”. Insomma, “nonostante le premesse non positive, siamo riusciti ad invertire la situazione debitoria, ad azzerare il contenzioso, mantenendo invariati i servizi alla persona, i servizi di istituto ed il sostegno al variegato mondo dell’associazionismo. Abbiamo prestato molta attenzione ai servizi essenziali, senza gravare sulle tariffe - continua -: quelle di mensa, asilo nido e trasporti hanno subìto un solo lieve aumento in 5 anni, e riguardo l’Imu abbiamo tenuto al 4 per mille la prima casa. Un’attenzione rivolta ai cittadini e - evidenzia - impegno per un turismo sostenibile, per tutti coloro che apprezzano il nostro territorio”.

Piccolo comune Marradi, che è però riuscito a ottenere significativi finanziamenti: “Lavorando molto per la partecipazione ai bandi europei, statali, regionali e provinciali, abbiamo ottenuto contributi per oltre 1 milione di euro, compresi i contributi della Unione dei Comuni - afferma il sindaco -: un vero e proprio record. E ad alcuni finanziamenti, nostro malgrado, abbiamo dovuto rinunciare per la mancanza del cofinanziamento comunale necessario”. Nel capitolo finanziamenti, dal 2008 al 2013, figurano: oltre 300.000 euro da bandi europei col Gal Start; 139.000 euro dal ministero della Pubblica istruzione (per adeguamento dell’istituto comprensivo Campana); 365.500 euro di contributi regionali (tra cui, 99.000 euro per messa in sicurezza impianti tecnici istituto comprensivo, 50.000 euro per sezione aggiuntiva asilo nido; altri 50.000 euro per messa in sicurezza del Teatro degli Animosi, 40.000 euro per la realizzazione dell’isola ecologica, 40.000 euro per la piscina comunale); 99.000 euro di contributi provinciali; 240.000 euro di contributi dell’Unione dei Comuni (165.000 euro per pannelli fotovoltaici sull’istituto comprensivo); ed ancora, 230.000 euro dal Monte dei Paschi (oltre a 150.000 euro di mutuo) per la messa in sicurezza del Molinone; 350.000 euro dall’Unione dei Comuni per la realizzazione del collettore fognario Marradi-Biforco; oltre 300.000 euro da Unione Comuni, Asl e Provincia per la realizzazione dell’elisuperficie; 168.000 euro per il collettore fognario di Biforco grazie al passaggio all’Ato Bologna. Totale: oltre 2 milioni di euro, a cui vanno aggiunti gli 803.000 euro per mutui accessi; una cifra che balza quindi a oltre 3 milioni di euro. “Abbiamo completato il collettore fognario di Biforco, effettuato lavori pubblici con asfalti, marciapiedi, manutenzioni, ristrutturato e adeguato l’impianto della piscina comunale, riqualificato l’area della stazione recuperando i locali ex bagni pubblici che sono diventati sede degli Alpini, abbiamo assegnato sedi a 11 associazioni, e la raccolta differenziata è aumentata dal 24 al 38%. E poi sono state gettate le basi per la realizzazione di altri interventi, come l’adeguamento e la messa in sicurezza del Teatro degli Animosi, 250.000 euro, il progetto del polo sanitario, anche con una soluzione alternativa che abbiamo avanzato noi, e l’elisuperficie che sarà inaugurata a breve”.

Il sindaco Bassetti ricorda le manifestazioni marradesi di prestigio: innanzitutto la sagra delle castagne e i mercatini di Natale, e poi la Notte delle streghe e la festa del pane: “E’ stata data molta importanza alla promozione turistica, grazie anche a un ufficio turistico che si è evoluto in ufficio di accoglienza turistica. E molto si è fatto anche sulla cultura, con mostre ed eventi, a partire dalla valorizzazione del poeta Dino Campana grazie alla stretta collaborazione col Centro culturale, dove abbiamo peraltro allestito una mostra permanente dedicata al pittore naif Francesco Galeotti”.

Dal recupero del Molinone e la riattivazione della centrale idroelettrica all’acquisto certificato, e con minor costi, di energia verde per illuminazione ed edifici pubblici, Marradi puà dichiararsi ‘green’. E, soprattutto, “Slow”: “Sabato prossimo in Finlandia sarà ufficializzato l’ingresso di Marradi nella rete ‘Cittaslow’, ne sono orgoglioso - dichiara il sindaco -. E’ il coronamento di questi 5 duri anni di amministrazione, affrontati insieme agli assessori della mia giunta, che ringrazio”.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a