15 APR 2025
OK!Firenze

Meteo. Pioggia sul Mugello fino a mercoledì. E publiacqua...

  • 179
Meteo. Pioggia sul Mugello fino a mercoledì. E publiacqua... Meteo. Pioggia sul Mugello fino a mercoledì. E publiacqua... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Temporali, anche di forte intensità, interesseranno tutta la regione in questi due giorni (martedì e mercoledì). Secondo le previsioni del Servizio Idrologico Regionale saranno interessate dapprima le aree dell’Arcipelago e della fascia costiera centro-meridionale per poi estendersi al resto della regione.

Allerta elevata è prevista in particolare per tutta la zona nord occidentale (bacini del Magra, litorale versiliese, Serchio). Per il resto della regione il livello di allerta è moderato anche se i fenomeni temporaleschi, localmente, potranno essere molto forti.

Sempre secondo le previsioni, da mercoledì mattina dovrebbe esserci un’attenuazione dei fenomeni a partire dalla costa.

 

Sull'Appennino, però, secondo il Consorzio Lamma della Regione Toscana (clicca qui) sarà una giornata piovosa anche quella di mercoledì. Con schiarite che si potranno vedere solo in serata.

E intanto da Publiacqua riceviamo e pubblichiamo questa nota, in cui si informa che la struttura è mobilitata per evitare gli allagamenti 'ormai classici' dell'autunno:

Inizia la stagione delle piogge e, se le precipitazioni previste per i prossimi giorni serviranno ad alimentare sorgenti, pozzi e torrenti messi a dura prova dalla siccità più preoccupante degli ultimi 60 anni, fanno però scattare la nuova allerta sul fronte di un altro fenomeno che può provocare danni e disagi e cioè quello dei possibili allagamenti provocati da vere e proprie bombe d’acqua concentrate nel tempo e negli spazi.
Il vento e il clima secco dei giorni scorsi hanno provocato l’accumulo di foglie, aghi di pino e altro materiale sulle grate di scarico in molte strade e Publiacqua è impegnata in manutenzioni straordinarie lungo i 4.200 km di fognature e per prevenire possibili problematiche per le 252.000 caditoie cittadine (62.000 nella sola Firenze) in coordinamento con Protezione Civile e le amministrazioni comunali.
“Rispondiamo positivamente all’appello del Sindaco di Firenze e delle altre amministrazioni comunali e rilanciamo l’invito a segnalare a Publiacqua intasamenti di caditoie e situazioni potenzialmente rischiose. Tutte le nostre squadre e le ditte appaltatrici sono in emergenza e per strada per liberare le caditoie intasate - dice il presidente Erasmo D’Angelis – Continueremo con questo ritmo e anche di più, sapendo però che le caditoie sono un numero impressionante e il giro per ripulirle tutte richiede normalmente 2 anni. Non possiamo permetterci questi tempi e per questo ce la mettiamo tutta ma anche l’aiuto dei cittadini, il piccolo gesto che ognuno di noi può fare, come ad esempio quello di togliere le foglie dalla grata della caditoia sotto i nostri piedi, può essere di grandissimo aiuto. Non si tratta di scaricare responsabilità ma fare appello a virtù e senso civico in un territorio che ha sempre dimostrato di avere risorse umane e civili straordinarie"

 

Lascia un commento
stai rispondendo a