13 APR 2025
OK!Firenze

Pontassieve, terminati i lavori al Parco Fluviale e alla pista ciclabile

I lavori sono stati realizzati grazie all'investimento dell'Amministrazione e a un cofinanziamento regionale

  • 655
Ciclismo Ciclismo © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si sono conclusi i lavori grazie con i quali l’Amministrazione del Comune di Pontassieve ha messo un altro tassello importante per dotare Pontassieve di una rete di percorsi di mobilità dolce, che colleghino il paese dal centro storico alle frazioni e ai comuni vicini. L’intervento si inserisce nei lavori che collegheranno Pontassieve con l’abitato di Rosano, passando dal lungo fiume, prima su viale Diaz e poi lungo il parco fluviale, e sarà poi completato attraverso la realizzazione dell'ultimo tratto di percorso, finanziato nell'ambito del bando per la Sicurezza Stradale in Toscana.

I lavori sono stati realizzati grazie all'investimento dell'Amministrazione e a un cofinanziamento regionale nell'ambito dell’ “Accordo per la riqualificazione e la valorizzazione ambientale-paesaggistica del territorio degli ambiti del Sistema fluviale dell’Arno” e hanno riguardato, nello specifico, una profonda pulizia dell’argine, insieme al Consorzio di bonifica, che ha liberato la sponda restituendo visibilità al fiume e contribuito a migliorare la fruibilità del parco fluviale, grazie all’installazione di nuove panchine, alla risistemazione del fondo stradale della pista ciclabile, oltre alla piantumazione di nuove alberature, tra meli e salici.

Con questo intervento facciamo un ulteriore passo in avanti per dare al nostro paese un nuovo volto, che sia più sostenibile e vivibile, per i cittadini e per chi verrà a visitare il nostro territorio” - spiegano il vicesindaco e assessore all’ambiente Carlo Boni e l’assessore ai lavori pubblici Filippo Pratesi -. Questo intervento, unito ai lavori degli anni scorsi con cui abbiamo ridato nuova vita a viale Diaz e ai suoi giardini, ha cambiato il volto della parte del paese che costeggia il fiume, restituendola ai pontassievesi più bella e più vivibile rispetto al passato.

Tra i nostri punti programmatici c’era quello di costruire una Pontassieve più verde, in cui la qualità della vita vada di pari passo con la valorizzazione del paesaggio e con la promozione di una mobilità dolce e sostenibile. Ovviamente è un percorso impegnativo che richiede uno sguardo di prospettiva e una pianificazione attenta, per questo i nostri uffici stanno lavorando con grande costanza e impegno, nonostante le difficoltà degli ultimi mesi, dimostrandosi in grado di cogliere tutte le opportunità fornite dalla Regione. Non è un caso che sui temi della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale, del verde e della vivibilità urbana, il nostro Comune si sia aggiudicato già diversi bandi regionali”.

Lascia un commento
stai rispondendo a