11 APR 2025
OK!Firenze

Radio 3 dedica 8 puntate a Don Milani e a Barbiana, con Pantheon

  • 256
Radio 3 dedica 8 puntate a Don Milani e a Barbiana, con Pantheon Radio 3 dedica 8 puntate a Don Milani e a Barbiana, con Pantheon © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Date, orari e link per scaricare - A cinquant'anni di distanza dalla sua morte – e dalla pubblicazione dell’opera più nota a lui legata, la “Lettera a una professoressa” – Radio 3 si mette sulle tracce di Don Milani. È questo il sottotitolo del ciclo di 8 puntate del programma Pantheon (in onda il sabato, da domani - 13 magggio - al primo luglio alle 18.00) e ne indica la direzione: per capire una esperienza ricca, ma spesso equivocata, banalizzata, abusata, la cosa migliore è cercare i luoghi e le persone grazie alle quali si è formata. Ecco quindi la nota di presentazione del programma:

Tappa per tappa, puntata dopo puntata emergeranno i momenti cruciali della vita di Don Milani raccontati, nei luoghi dove si è svolta, da testimoni diretti e da attenti studiosi: la nascita a Firenze, la privilegiata formazione familiare, l’esperienza del Seminario, la prima parrocchia (e la prima scuola) a Calenzano, la memorabile vicenda di Barbiana, il ritorno e la morte nella città natale. E, intrecciati a questa mappa esistenziale, i grandi libri di Don Milani: le “Esperienze Pastorali”, “L’obbedienza non è più una virtù”, la “Lettera a una professoressa”. A testimoniare l’importanza dei luoghi, ogni puntata rimanderà a materiali multimediali che sul nostro sito arricchiranno la narrazione. Verranno così alla luce i temi fondamentali di una esperienza che continua a colpire e a interrogare: una idea di fede forte e “scandalosa”, a partire ad una enigmatica, radicale conversione; la scelta del sacerdozio e la sua immediata trasformazione, davanti alla emergenza del reale, della povertà, dell’ignoranza del popolo cristiano; la scoperta dell’importanza di fare scuola e la continua invenzione di forme nuove e diverse di insegnamento; la trasformazione dell’esilio punitivo di Barbiana nella scintilla di nuove relazioni educative e sociali. A partire dalle centralità della parola. Parole da capire, da combattere, di cui impadronirsi, da dare e da prendersi. “La parola -scriveva Don Milani - è la chiave fatata che apre ogni porta… Chiamo uomo chi è padrone della sua lingua”. Crescere per “diventare sovrani” comincia da qui. E da qui deriva anche il titolo del ciclo di Radio3, tratto da una delle prime puntate. Chiamato a riassumere il contenuto delle lezioni di Don Milani, uno dei suoi primi allievi lo ha riassunto così: La parola prima di tutto. Clicca qui per collegarti alla pagina del programma e poi scaricare i Podcast che verranno messi in rete dopo la trasmissione tv delle puntate

 

Lascia un commento
stai rispondendo a