31 MAR 2025
OK!Firenze

175 risultati trovati dalla ricerca "Partigiano"

Le mani d’oro di Noemi Morandi compiono 100 anni

Noemi Morandi, a cento anni, non tollera né la noia né il dolce far nulla. Stare a casa con le mani in mano? Neanche per sogno. Lei che di abilità artigianale se ne intende da almeno...

Campi Bisenzio celebra Lanciotto Ballerini, un eroe partigiano

"80 anni fa moriva il nostro eroe partigiano, medaglia d'oro al valor militare, Lanciotto Ballerini, nella tragica battaglia a Valibona." - afferma il Sindaco di Campi Bisenzio  Andrea...

Il 3 gennaio l’80° anniversario della battaglia di Valibona

Ottanta anni dalla battaglia di Valibona: il prossimo 3 gennaio si terrà la commemorazione della prima battaglia della Resistenza in Toscana. A Valibona rimasero uccisi per mano dei fascisti il...

Settant'anni dell'Istituto storico fiorentino della resistenza in Toscana. Conservare la memoria per restare liberi

L'Istituto storico della Resistenza in Toscana, situato a Firenze in via Giosuè Carducci, spegne settanta candeline. Per l'occasione, da giovedì 23 novembre a sabato 25 novembre,...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

8 agosto 1944, ‘Potente’ ferito a morte a Santo Spirito

La sera dell' 8 agosto 1944, in piazza Santo Spirito, il comandante partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia "Potente" rimane ferito da una granata, in prossimità del distretto...

L’estate dei lupi: 1944 a Marradi e Palazzuolo sul Senio

I fatti sono da inquadrare nella recrudescenza nazista che in seguito alla caduta di Mussolini e all’8 settembre ’43 avevano fatto scattare l’operazione Alarico l’invasione e l’occupazione...

Celebrazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo: Commemorazione e impegno per la memoria

Questa mattina, domenica 9 luglio, si è svolta la commemorazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo, che ebbe luogo il 10 luglio 1944 nella piccola frazione di Vicchio. In quella...

Vandali spezzano la targa dedicata ad comandante partigiano ‘Potente’

“Stanotte è stata volutamente danneggiata la targa che dedica il giardino del Torrino al Partigiano ‘Potente’. Non ho parole – spiega il presidente della Commissione Toponomastica...

Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi questo fine settimana

Sabato 8 e domenica 9 luglio torna il Raduno dei Partigiani e dei Giovani a Monte Giovi, per una 74esima edizione all’insegna della socialità e della...

Un manifesto sbagliato: il 25 Aprile di +Europa e Anpi

Al 24 luglio del 1943, quando il Gran Consiglio prima dell’arresto di Mussolini, i Partigiani in Italia erano pochissimi. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, fino a quella data, l’Italia...

Partigiani veri, Partigiani falsi. E' tempo che il tabù venga smascherato

Quest’anno il 78° anniversario del 25 aprile 1945 si colloca in uno scenario internazionale fatto ancora di guerre come quella in corso da troppo tempo in Ucraina dove continua l’inaccettabile...

La festa della liberazione a Firenze. Nardella: "Antifascismo è un valore di tutti"

“La Resistenza è la nostra identità nazionale. Se ci diciamo italiani ci diciamo anche antifascisti, non possiamo dirci italiani se non siamo antifascisti ed è su questi valori...

Valdisieve unita in omaggio alla Liberazione: Comuni in piazza per il 25 Aprile, la commemorazione

Martedì 25 aprile i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano la Festa della Liberazione. Le celebrazioni si aprono alle ore 9,00 nella Chiesa...

Venerdi d'Eresia - “Lo scudetto dei giovani” Fiorentina 1968-69" la presentazione del libro di Bruno Confortini

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Scarperia e San Piero Marco Casati e della Vice-Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Francesca Poli. Interverrà...

78esimo anniversario della Liberazione. Il programma delle celebrazioni a Vicchio

E’ il 78esimo anniversario della Liberazione quello che si celebra il prossimo 25 aprile. Il programma delle celebrazioni, promosso da Comune e Anpi Vicchio, prevede: alle 8,30 il Giro commemorativo...

Aprile è Liberazione, a Pontassieve un intero mese di iniziative: ecco il programma

Un intero mese dedicato all'importanza del ricordo di quanto storicamente e culturalmente sia stato imprescindibile il 25 aprile per l'Italia intera. L’ANPI Pontassieve - Pelago ha...

Il buongiorno di Ok!New24. Oggi, 9 aprile

Oggi è Pasqua: La Pasqua è la principale festa del cristianesimo e ricorda la Resurrezione di Cristo. È festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio...

"Memoriale di una vita e tre guerre (1900 -1969)"

Sabato prossimo 15 aprile 2023 alle ore 10 nel Palazzo dei Vicari di Scarperia viene presentato il volume “Memoriale di una vita e tre guerre (1900-1969)” di Ottorino  Orlandini...

Vicchio - Il 12 marzo la memoria dei Martiri di Campo di Marte

Si raggiungerà a piedi la lapide che ricorda i cinque giovani fucilati dai fascisti, con deposizione di una corona d'alloro "12 marzo - In memoria dei Martiri di Campo di Marte",...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 2 febbraio

Accadde oggi 1536 - Viene fondata Buenos Aires (487 anni fa). Con il nome di Ciudad del Espirtu Santo Y Puerto di Santa Maria del Buen Ayre viene fondata dal conquistatore spagnolo Pedro de Mendoza la...

Addio ad "Arrivabene", Reggello piange il suo ultimo partigiano

Per la Comunità di Reggello oggi è un giorno triste. Vittorio Cecconi partigiano "Arrivabene",  l'ultimo dei partigiani del nostro Comune se n'è andato.  Staffetta...

La Giornata della Memoria chi furono i deportati politici di Marradi e Palazzuolo sul Senio

Venerdì 27 gennaio verrà celebrata la Giornata della memoria. In questa occasione verranno ricordati i palazzuolesi e marradesi internati come deportati politici a Mauthausen. L’alto...

Tratti in salvo gli escursionisti bloccati sul Monte Lavane

Aggiornamento delle ore 12: L'intervento del Soccorso Alpino si è concluso alle ore 10 circa, tutti gli escursionisti sono stati tratti in salvo. Il Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana...

78 anni fa la Liberazione di Marradi. Fatti e ricordi

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente...

La Liberazione di Marradi il 24-25 settembre 78 anni orsono

Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente...

Vicchio: intitolata a studente partigiano italo somalo Giorgio Marincola sala della biblioteca comunale

Da ieri una sala della biblioteca comunale di Vicchio porta il nome di Giorgio Marincola, unico partigiano italo-somalo decorato, alla memoria, con la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Lo scoprimento...

Vicchio celebra il 78esimo anniversario della Liberazione. Info

Si celebra sabato 10 e domenica 11 settembre il 78° anniversario della Liberazione di Vicchio. In tale occasione sarà inaugurata in biblioteca comunale la sala intitolata a Giorgio Marincola,...

Per non dimenticare gli orribili fatti del luglio '44 in Alto Mugello

Un contributo di Rodolfo Ridolfi: Per non dimenticare gli orribili fatti del 17/18 luglio 1944 a Crespino Fantino Lozzole e Campergozzole. Il 17 luglio ‘44 a Monte Lavane (Marradi) gli alleati effettuarono...

Un fine settimana pieno di eventi a Dicomano

Per il ciclo “Estate Frescolana” appuntamento domani 9 luglio alle 18.00, all’area archeologica di Frascole, con la strepitosa Carlina Torta che accompagnata da Stefano Corsi all’Arpa...