4 APR 2025
OK!Firenze

94 risultati trovati dalla ricerca "memoriale"

Card del fiorentino, torna la campagna “A Natale regala Firenze”

Per le festività torna la campagna ‘A Natale regala Firenze’ lanciata dal Comune di Firenze per promuovere come idea regalo la Card del fiorentino, il pass nominativo che consente a...

Il 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Il 5 novembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 5 novembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

"Domenica Metropolitana". Il 1° ottobre gratuiti i musei cittadini per i residenti della metrocittà

Domenica 1° ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

Domenica metropolitana a Firenze: una giornata di arte e cultura per tutti

Domenica 3 settembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Memoriale delle Deportazioni, viste guidate gratuite domani, il 5, 7 e 11 agosto

Nel mese di agosto sono in programma, su prenotazione, visite guidate al Memoriale delle Deportazioni, che ospita al suo interno anche il Memoriale italiano di Auschwitz, l’opera esposta originariamente...

Calenzano. Scritte di stampo fascista sul Memoriale di Valibona

Sono state tracciate delle scritte inneggianti al fascismo sul Memoriale di Valibona a Calenzano. Era già accaduto a settembre scorso, proprio pochi giorni prima della Festa della Liberazione....

Calenzano, ecco il programma delle celebrazioni del 25 aprile

Celebrazioni per il 78esimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile a Calenzano il programma del Comune, in collaborazione con Anpi, prevede una giornata di iniziative, con la...

"Memoriale di una vita e tre guerre (1900 -1969)"

Sabato prossimo 15 aprile 2023 alle ore 10 nel Palazzo dei Vicari di Scarperia viene presentato il volume “Memoriale di una vita e tre guerre (1900-1969)” di Ottorino  Orlandini...

Spedizione Mugellana sul Monte Ararat alla ricerca dell'Arca con gli sci ai piedi

Chi potrebbe essere il capo spedizione? O comunque chi è che avrà avuto l'idea geniale coinvolgendo i suoi amici, i quali lo hanno seguito subito con entusiasmo? Non avete indovinato?...

Viaggio della memoria, gli studenti pontassievesi tornano a casa con un bagaglio ricco di emozioni

Rientreranno in Italia nella giornata di domani, 22 marzo, 15 studenti della Scuola Maria Maltoni di Pontassieve che insieme ai rappresentanti di ANED, Tiziano Lanzini, Giulia Romagnoli...

Piano operativo e piano strutturale 2023, via libera del Consiglio comunale

Via libera del Consiglio comunale al Piano operativo e piano strutturale 2023 presentati oggi in aula dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re. L’adozione da parte dell’assemblea...

Torna Camminando per Calenzano e dintorni

Anche quest’anno ritorna il programma di“Camminando per Calenzano.... e dintorni” edizione 2023, ovvero camminate proposte dalle associazioni Assieme OdV e dal Gruppo Ambiente e Territorio...

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo...

A Natale "regala Firenze”: La card del fiorentino al centro della campagna del Comune per prossime festività

Un’idea regalo per il prossimo Natale? L’opportunità di scoprire o riscoprire un patrimonio culturale prezioso della propria città come i musei civici con soli 10 euro, grazie...

Eric Gobetti in Valdisieve ed è polemica: gli esponenti locali FDI e LEGA si dissociano

Una giornata in Valdisieve dedicata alla presentazione del  nuovo libro "E allora le foibe?" di Eric Gobetti. Lo storico questa mattina è stato accolto all'auditorium dell'ex...

Chiusura del Memoriale Italiano di Auschwitz

Chiude per er lavori il Memoriale italiano di Auschwitz. La riapertura è prevista per maggio 202". A partire da lunedì 28 febbraio resterà chiuso al pubblico per lavori...

Il 6 febbraio torna la Domenica Metropolitana

Torna il 6 febbraio la Domenica Metropolitana, l’appuntamento per i residenti della Città Metropolitana di Firenze che consente di fruire gratuitamente dei musei cittadini. Grazie al supporto...

Memoriale italiano di Auschwitz. Cinque giorni di visite guidate nella Settimana della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria - che internazionalmente cade il 27 gennaio - il Memoriale italiano di Auschwitz, apre le sue porte per una serie di visite straordinarie gratuite da giovedì...

Consegna in Prefettura delle medaglie d’onore

Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, istituito poco più di venti anni fa con la legge n. 211 del 2000, il Prefetto di Firenze Valerio Valenti consegnerà, in palazzo Medici Riccardi, le medaglie...

A Firenze una pietra d’inciampo in omaggio a un cittadino di Pontassieve, vittima nazifascista

A Firenze, nella settimana che precede il Giorno della Memoria, saranno posizionate 25 nuove “Pietre d’inciampo” per ricordare altrettanti cittadini vittime della deportazione nazista...

Il 9 gennaio torna la "Domenica Metropolitana". Musei gratuiti per i residenti

Il 2022 a Firenze si apre con la Domenica Metropolitana, l’iniziativa che permette a tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze di fruire dei musei cittadini gratuitamente. Grazie...

Il 9 gennaio torna la Domenica Metropolitana

Il 2022 a Firenze si apre con la Domenica Metropolitana, l’iniziativa che permette a tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze di fruire dei musei cittadini gratuitamente. Grazie...

Da 0 a 20 anni, l’offerta educativa di MUS.E per le scuole.

Da 1 a 20 anni, non è mai troppo presto per scoprire Firenze e il suo sterminato patrimonio. Torna e si rinnova anche per l’anno scolastico 2021/2022 l'offerta educativa di MUS.E - che...

Card del fiorentino, la vendita ha raggiunto quota 14mila

La vendita della 'Card del fiorentino' ha raggiunto quota 14mila. Si tratta dello speciale abbonamento, valido un anno dal momento del ritiro in biglietteria, che al prezzo di dieci euro permette...

Il 1°agosto tornano i percorsi segreti di Palazzo Vecchio, erano chiuso al pubblico da oltre un anno

La stretta scala in pietra voluta da Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia medievale, lo Studiolo di Francesco I, meraviglioso scrigno delle raffinate collezione del principe Medici,...

RufinaCheVerrà non partecipa al Consiglio: "Inaccettabile aver escluso la nostra mozione su Berceto"

Oggi 30 Giugno alle ore 17.00 si è tenuto il Consiglio Comunale di Rufina. 𝗜𝗹 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 RufinaCheVerrà 𝗵𝗮 però 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲,...

Il Forteto, le vittime dimenticate e l'inganno alla politica. Audizioni di Pietracito e Marchese

Oggi (giovedì 4 febbraio 2021) rilanciamo le audizioni di Sergio Pietracito e Giovanni Marchese (presidente e legale dell'Associazione Vittime del Forteto). Pietracito, che potete ascoltare...

Il Forteto, le vittime dimenticate e l'inganno alla politica. Le audizioni di Pietracito e Marchese

Oggi (giovedì 4 febbraio 2021) rilanciamo le audizioni di Sergio Pietracito e Giovanni Marchese (presidente e legale dell'Associazione Vittime del Forteto). Pietracito, che potete ascoltare nel video...