1 APR 2025
OK!Firenze

433 risultati trovati dalla ricerca "montagne"

Discarica nascosta lungo il fiume Rovigo, consigliera Noferi in sopralluogo: "Presentata un'interrogazione in Regione. Servono risposte"

Nei giorni scorsi, un episodio preoccupante ha coinvolto la SP477 nel comune di Palazzuolo sul Senio: una frana ha riportato alla luce una vecchia discarica di rifiuti urbani, riversando nel fiume Rovigo...

Apuane: Il parco delle montagne cave. A 40 anni dalla fondazione del Parco che non protegge la natura

Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 14 alle 19, il Cinema Eden di via Farini 15 a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) ospiterà un importante appuntamento promosso dall’associazione Apuane Libere,...

Calenzano, due settimane dopo l’alluvione. Bilancio e azioni intraprese

A due settimane di distanza dall’evento atmosferico estremo che ha interessato il territorio di Calenzano, riteniamo doveroso fare il punto su come è stata affrontata l’emergenza, ed...

Sinistra per Calenzano, no Rearm Europe, sì prevenzione dissesto idrogeologico

La nota di Sinistra per Calenzano.  Nelle ultime settimane, mentre il dibattito politico si concentrava sul nuovo piano di riarmo presentato dalla Commissione Europea, molti territori – città,...

Marradi, Coldiretti Firenze al fianco del Comune per censire le frane: “Situazione più grave dell’alluvione 2023”

A Marradi, il maltempo che ha colpito duramente il territorio negli ultimi giorni ha lasciato il segno. Numerose frane e smottamenti stanno compromettendo la viabilità e la sicurezza di intere...

Giornata Internazionale delle Foreste, alcune riflessioni

L'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ha sempre creduto che la collaborazione tra istituzioni, comunità locali, professionisti e tutti coloro che vivono un territorio possa...

Alluvione a Contea: rabbia e frustrazione tra i cittadini, la denuncia di Claudio Falaschi

L’alluvione che ha colpito Contea ha lasciato dietro di sé non solo devastazione e danni incalcolabili, ma anche un profondo senso di abbandono e indignazione tra i residenti. A simboleggiare...

Petizione contro l’eolico industriale di Monte Giogo di Villore: difendere le montagne per proteggere le pianure

La petizione contro la realizzazione dell’impianto eolico industriale di Monte Giogo di Villore prende ancora più valore alla luce della recente emergenza maltempo che ha colpito il Mugello,...

Carlotta Conti, la piccola regina delle nevi: la promessa di San Piero che sfida i giganti del Nord

Ci sono sport che si scelgono e sport che ti scelgono. Per Carlotta Conti, classe 2013, lo sci non è stato solo un'opzione, ma una vocazione. Un richiamo nato dall’ammirazione per la...

Per l’Ultratrail Mugello 2025 si va verso il tutto esaurito: il programma

Iscrizioni vicine al soldout per quanto riguarda la decima edizione dell’UltraTrail Mugello. Un vero e proprio successo per le adesioni che stanno procedendo meglio del previsto. Ultimi pettorali...

"Basta svendere le montagne! Sinistra Italiana all’attacco: fermiamo la distruzione delle Alpi Apuane"

Sinistra Italiana Toscana lancia un appello forte e chiaro in vista delle elezioni regionali: la tutela ambientale deve essere una priorità, e la gestione del settore lapideo non può continuare...

Salvare la Toscana dalle speculazioni sulle rinnovabili. La petizione per proteggere il nostro territorio

La coalizione TESS ha lanciato un appello urgente alla Regione Toscana, denunciando il rischio di "colonizzazione industriale" delle campagne e montagne toscane a causa dell'esplosivo aumento...

Un viaggio in bicicletta attraverso la Patagonia: l’esperienza di Massimo Chelli e Claudio Marinangeli raccontata al Museo GEO di Pontassieve

Domenica 9 marzo alle 17:30, il Museo GEO di Pontassieve ospiterà un incontro con Massimo Chelli e Claudio Marinangeli, protagonisti di un’avventura straordinaria che li ha visti percorrere...

La scomparsa di Enrico Pazzagli decano degli artisti del Mugello

La notizia della scomparsa di Enrico Pazzagli, noto pittore mugellano, ci ha alquanto addolorati unitamente a tutti coloro – e sono tanti -  che lo hanno conosciuto, stimato ed apprezzato,...

Grande partecipazione a Pontassieve per il convegno "Agricoltura e Produzione, Inclusione ed Opportunità"

Nel pomeriggio di ieri (20 febbraio), la Sala del Consiglio comunale di Pontassieve ha ospitato il convegno dal titolo "Agricoltura e Produzione, Inclusione ed Opportunità", organizzato...

Trekking e natura, al via le escursioni 2025 del Gruppo Trekking della Polisportiva Rugiada: pronta la presentazione del programma

Il Gruppo Trekking della Polisportiva Rugiada è pronto a dare il via alle sue attività per l’anno 2025, con un incontro informativo previsto per sabato 22 febbraio alle ore 10 presso...

Due giorni al Passo della Calla: la magia della notte stellata sull’Appennino

Passo della Calla – Godere della bellezza della natura in una notte tersa e piena di stelle, immersi nei silenzi e nei panorami mozzafiato dell’Appennino. È questa l’esperienza...

Il festival dei sogni porta le eccellenze del Mugello a Sanremo 2025

Dal 10 al 15 febbraio, durante la settimana del Festival di Sanremo, il Grand Hotel & des Anglais ospita Il Festival dei Sogni, un evento che unisce musica, cultura ed enogastronomia, coinvolgendo...

"Agricoltura e Produzione, Inclusione ed Opportunità" : un'occasione a Pontassieve per parlare di mondo agricolo e produttivo

Un'occasione di riflessione sulle opportunità che l'inclusione delle fragilità sociali può portare al mondo agricolo e produttivo, organizzata dall'Associazione Foresta...

Sanremo in Valdisieve e Mugello: qui le hit si vivono sulla pelle

Siamo nella settimana del Festival di Sanremo ed è doveroso, da parte nostra, scomodare i grandi miti della canzone italiana per descrivere quella che è la situazione nella provincia fiorentina,...

Pali tramvia. Il comune di Firenze prima gli ha messi e adesso vuole toglierli, ma con i soldi del governo

Dopo l'entrata in servizio della Vacs e l'inutilità del capolinea Unità ecco che il comune adesso vuole togliere i pali che caratterizzano la rete tramviaria fiorentina, quelli che...

Assemblea pubblica a Villore: cittadini e produttori locali contro gli impianti eolici industriali

Si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Circolo "I Tre Castagni" di Villore - Vicchio (FI), un'importante assemblea pubblica organizzata dalle comunità...

I Beatles sulle strisce pedonali. I misteri dell'iconico “scatto” di Iain Macmillan e la “leggenda” della morte di Paul McCartney

Londra. Splendida capitale del Regno Unito. Una delle città più affascinanti e misteriose del pianeta. Accarezzata dal Tamigi, disgnata da incantevoli e suggestive architetture classiche,...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 20 gennaio 2025

Accadde oggi 1752 - Iniziano i lavori alla Reggia di Caserta (273 anni fa): «Deliciae regis felicitas populi». Così era inciso sulla medaglia sotterrata da re Carlo insieme...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 gennaio 2025

Accadde oggi 1788 - I primi inglesi arrivano in Australia (237 anni fa). Nasce come colonia penale di Re Giorgio III l'Australia. Qui arrivano oggi in primi inglesi con il compito di fondarla. 1912...

Transizione energetica in Toscana. Un occasione persa per difendere ambiente e paesaggio

La Coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), composta da 90 associazioni e comitati, critica la proposta di Legge Regionale della Toscana sulle aree idonee per impianti eolici, definendola...

Skyrunning: la corsa verso le nuvole e oltre

Ci eravamo occupati di Tommaso Romagnoli il 9 agosto 2023 quando si era classificato 11° ai mondiali si SkyRunning. Skyrunning: la corsa verso le nuvole e oltre Ci sono discipline sportive che sfidano...

Progetto eolico Monte La Fine: confronto acceso a Castel del Rio

Sabato 21 dicembre, la sala Magnus di Castel del Rio ha ospitato un’assemblea pubblica dedicata al controverso progetto di impianto eolico industriale “Monte La Fine e Monte Pratolungo”....

Appennino sotto zero: il Soccorso Alpino lancia l’allerta per neve e ghiaccio

Il Soccorso Alpino della Toscana ha diffuso un importante messaggio rivolto a tutti gli appassionati di escursionismo e montagna. Le condizioni meteorologiche di questi giorni, con giornate soleggiate...

Bilancio di Rignano, tra promesse e incertezze. Il gruppo "insieme per Rignano" chiede chiarezza

Rignano, 21 dicembre 2024 – Il gruppo "Insieme per Rignano" esprime preoccupazione dopo l'approvazione del Bilancio 2025 del Comune, che, nonostante l'apparente abbondanza di risorse...