17 APR 2025
OK!Firenze

Borgo San Lorenzo celebra l’80° Anniversario della Liberazione: un cammino di memoria e comunità

Un ricco programma tra scuole, associazioni e cittadinanza per non dimenticare i valori della Resistenza

  • 122
25 Aprile 25 Aprile © nc
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

“Ogni partigiano era uno, insieme divennero Resistenza”. Con questo spirito Borgo San Lorenzo si prepara a commemorare l’80° anniversario della Liberazione, attraverso un programma di iniziative che coinvolge l’intera comunità e mette al centro le giovani generazioni.

L’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con la sezione locale dell’ANPI, ha promosso un percorso che abbraccia memoria, formazione e partecipazione, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle scuole. “Il nostro è un impegno costante nel mantenere viva la memoria storica – afferma il sindaco – perché la libertà e la democrazia non siano mai date per scontate”. Un concetto condiviso da Paola Poggini, presidente dell’ANPI locale: “Le iniziative del 25 aprile sono l’esito di un lavoro avviato già da dicembre e sviluppato in tappe significative, come la Giornata contro il razzismo, i viaggi nei luoghi della memoria e ora le celebrazioni del 25 aprile”.

Un programma ricco e partecipato

Tra gli appuntamenti principali, la “Pedalata resistente” del 13 aprile da San Piero a Sieve, il cammino “Strade Partigiane” del 16 aprile con gli studenti della scuola secondaria, e i laboratori creativi del Centro Re Mida dedicati ai “Papaveri della Liberazione”, che coloreranno il corteo del 25 aprile.

Il 18 aprile sarà inaugurata presso il Palazzo Comunale una mostra con i lavori degli studenti dell’Istituto Comprensivo e la storica bandiera dell’ANPI restaurata, simbolo della lotta antifascista. Sempre in questi giorni, le vetrine del centro storico si animeranno grazie all’iniziativa “Coloriamo Borgo!” con l’esposizione dei papaveri rossi realizzati dal CUS Mugello.

Il clou delle celebrazioni è previsto per giovedì 25 aprile, con la Santa Messa, il corteo commemorativo, il pranzo resistente presso Spazio3 e, dalle ore 16, musica e festa in piazza Dante insieme alle associazioni del territorio.

Un’iniziativa corale, promossa da Comune e ANPI, che si fa carico del compito più nobile: tramandare alle nuove generazioni il valore della memoria come fondamento della libertà e della democrazia.

Lascia un commento
stai rispondendo a