18 APR 2025
OK!Firenze

" Aperistorie ". Iniziano gli incontri a Marradi

  • 179
Aperistorie . Iniziano gli incontri a Marradi Aperistorie . Iniziano gli incontri a Marradi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

"Aperistorie - da Marradi si può" organizzate presso il Centro Tennis  che inizia Venerdì 03 Luglio la sua serie di incontri del programma 2015.  Non mancheremo di informarvi per tempo delle prossime iniziative che saranno dedicate al ricordo e al racconto della vita di Rita Rossi, missionaria marradese  per 40 anni nel Laos e in Camerun, all'incontro con l'ing. Pieralbino Previdi che da 40 anni lavora su grandi opere nei Paesi Arabi, e a una riflessione sullo Sviluppo Sostenibile e le coltivazioni biologiche che caratterizeranno anche la proposta gastronomica del Centro Tennis nel corso dell'estate.

Ogni incontro sarà seguito, nella serata, da un film che richiamerà il tema del dibattito. Vi ringraziamo fin d'ora per la vostra attenzione. Vittorio Cavina, Comes Marradi

Centro Tennis - Aperistorie 2015 - da Marradi si può: 3 Luglio alle 18.00 incontro con Beppe Matulli su settant'anni di storia – e di storie - locali e nazionali. Seguirà per chi vuole la pizza del tennis con la novità della pizza di farina di farro bio di Agri.Comes.

Alle 21.30 la proiezione del film del 1995 “Un Eroe Borghese” che racconta la storia dell'avvocato Giorgio Ambrosoli ed è una pellicola che si inserisce a pieno titolo in quel filone dei cinema d'inchiesta che ha reso grande la cinematografia italiana.

L'incontro sarà su una esperienza personale di vita nel suo paese sconvolto dalla guerra e poi impegnato nel dopoguerra e nella ricostruzione. Gli chiederemo come l'energia dell'Italia degli anni 50 rimbalzò a Marradi formando un giovane che prima dei suoi vent'anni era già protagonista del confronto politico locale. In quegli anni, in quel clima e in quell'ambiente furono vissute le pulsioni della Storia in una Italia che si affacciava alla democrazia, alla libertà, alla Repubblica e alla Costituzione che per molti erano componenti fondanti di un "Mondo Nuovo" .

Poi l'Università e l'incontro con Nicola Pistelli, con la rivista"Politica", con La Pira, con la corrente di Base fiorentina e nazionale, e poi con Don Milani, con i Socialisti e con il centro sinistra in Italia e a Marradi dove, dopo il suo primo comizio in Piazza Scalelle nel 1960, fu l'anima dei dibattiti politici che animavano quegli anni e che erano seguiti da un paese appassionato e curioso.

Negli anni 60 maturò il confronto/scontro con Mario Bellini, Ferroviere, Socialista e Sindaco del primo Centro Sinistra a Marradi e gli chiederemo se quel rapporto fu conflittuale, formativo e/o negativo per lui e per Marradi.

Poi furono Firenze, la Toscana e Roma con ruoli e funzioni politiche e di Governo, e sarà la freschezza e la curiosità giovanile di Filippo Catani a interrogare il nostro ospite che fu consigliere regionale a 32 anni e poi Parlamentare, Dirigente politico regionale e nazionale della DC e membro del Governo come Sottosegretario di Stato nei primi anni 90; le domande riguarderanno come un giovane che veniva dalla periferia si misurò con la grande politica, con la politica estera e ricorderemo la visita a Praga in coincidenza col crollo del comunismo e l'incontro con Dubcech, e infine una piccola verifica sui fondamentali: le battaglie sulla trasparenza della politica, le vicende della P2, i servizi deviati, Tangentopoli, il caso Moro, l'Europa etc etc etc.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a