12 APR 2025
OK!Firenze

Boom di richieste per le case in Toscana: primi gli americani

  • 208
Case Case © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L'Italia è una meta ambita per molti stranieri che vengono nel nostro paese principalmente per ragioni turistiche. Secondo i dati, infatti, tra i 10 motivi per cui gli stranieri scelgono l'Italia, ci sono i paesaggi, la cultura e i vini toscani.
Della Toscana piacciono però anche le abitazioni, sarà per il fascino delle cascine e del paesaggio collinare nel quale sono immerse. È stato infatti registrato un boom di richieste per le case in Toscana, dove ai primi posti ci sono gli americani con una percentuale del 3,7% sul totale. 

Case in Toscana: le località preferite dagli stranieri
L'intera regione sembra essere presa d'assalto, ma ci sono alcune zone della Toscana che dominano rispetto ad altre.  Tra le province, al primo posto c'è Lucca, con il 24,6% del totale; seguono Massa-Carrara con il 18,89% e Siena con il 15,8%.
A seguire ci sono Pisa con l'11,9%, Firenze con il 18,85% e Grosseto con l'8,73%.
Fivizzano, un comune di circa 7.000 abitanti in provincia di Massa-Carrara, detiene il primato di richieste, seguito da Lucca, Firenze, Bagni di Lucca e Pontremoli.
Come si può notare si spazia dai piccoli centri alle città, con l'immancabile Firenze che resta sempre tra le mete più gettonate della regione.

La casa dei sogni in Toscana
La tipologia di abitazione preferita è la casa indipendente con una percentuale del 79,62% sul totale. Il motivo è molto semplice: il territorio si presta ad ospitare case indipendenti, in particolar modo in campagna, e, se si pensa ad un'abitazione in cui trascorrere un periodo di relax dopo una vita intensa in città, l'immagine che appare è quella di un casolare in cui ricreare le atmosfere del passato, con arredi in stile rustico e materiali di recupero.
Il 76,08% degli stranieri cerca inoltre immobili completamente ristrutturati con una superficie superiore a 120 mq, giardino, piscina e un terreno attorno.
Scegliere dunque dei professionisti a cui affidarsi per la ristrutturazione della propria casa nella campagna di Firenze, come quelli del team di Bassetti Home Innovation, è indispensabile proprio per valutare tutti questi aspetti e rispondere a richieste ben precise. In questo modo il valore è duplice: per chi acquista e per chi vende, perché è più appetibile e quindi può aspirare a cifre più alte sul mercato. La fascia di prezzo su cui ci si orienta va dai 100 ai 250 mila euro per il 28,66%, segue la fascia fino a 100 mila euro con il 24,4%. Chi possiede un'abitazione molto grande e desidera ristrutturarla, può puntare al 22,42% di richieste da 250 mila e 500 mila euro e al 14,25% di richieste da 500 mila a 1 milione di euro. Il 10,44% è disposto a pagare oltre 1 milione di euro per avere una casa in Toscana.

Case in Toscana: i potenziali acquirenti
Come già anticipato, la popolazione più attratta dalle case in Toscana è quella statunitense, con il 33,7%, facendo registrare un +26,7% rispetto al 2021. Seguono poi i tedeschi con il 14,54%, gli inglesi con il 6,85% e gli olandesi con il 5,56%. Sorprende inoltre che la Toscana sia al primo posto tra i desideri di acquisto di un immobile anche per francesi, portoghesi, spagnoli e svedesi. Questi ultimi, nell'effettuare ricerche online, inseriscono proprio il lemma "Toscana".