
Le famiglie dovranno pagare i danni. Colti sul fatto mentre imbrattavano, in pieno giorno, le storiche mura del Palazzo dei Vicari a Scarperia. Così, un gruppo di ragazzi (tutti minorenni) di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve è stato bloccato, come riporta il quotidiano La Nazione di oggi (domenica 21 luglio), lunedì scorso. Contro di loro, dalle prime verifiche, si sono accumulati indizi che li vedrebbero responsabili anche di altri atti vandalici e così Polizia Municipale e Carabinieri hanno stimato che le famiglie dovranno risarcire danni per circa 30mila euro.
Ma vediamo i fatti nel dettaglio. Era il pomeriggio di lunedì scorso quando alcune persone hanno notato i ragazzi che imbrattavano indisturbati le mura. Sono stati loro ad avvisare la Polizia Municipale, che è prontemante intervenuta ed ha potuto individuare i ragazzi.
Poi come detto, sono emersi ricontri anche per altri atti vandalici, ad esempio sui muri della palestra comunale e di abitazioni private di Scarperia. Ma anche all'interno di un cantiere edile di Borgo San Lorenzo. Ora le famiglie dovranno risarcire i danni che, si stima, ammontano a circa 30mila euro.
Marlene
D'accordo con Amy e Iacopo, vanno responsabilizzati i ragazzi, altrimenti alla prossima la fanno peggio, tanto pagano i genitori, no secondo me giusto che facciano direttamene i ragazzi dei lavori.
loretta
E' vero quello che dice Ninni; 50 anni di amministrazioni mugellane hanno cancellato la cultura civile e la storia dell'arte. Meno male che si cono le associazioni private!
Iacopo Ninni
Pienamente d'accordo: un bel lavoro socialmente utile per passare l'estate. In galera ci dovrebbe andare chi ha fatto tabula rasa della cultura civile e della storia dell'arte.
Amy Gulick
E' vero che in casi come questi qualcuno deve pagare, ma per quanto riguarda riformare/rieducare i ragazzi colpevoli e insegnargli a rispettare sia la propriet privata che il loro proprio patrimonio culturale, una forma di punizione pi efficace sarebbe una condanna tipo servizio alla comunit--ogni sabato pomeriggio per un anno, ad esempio, a rimettere palazzi danneggiati da vandalismo con l'associazione Angeli del Bello. Questo sarebbe la condanna pi socialmente responsabile. Chi sa dove finiranno i trenta mila?
Ranieri Pieri
Non condivido. I ragazzi dovrebbero essere condannati al carcere e il giorno lavorare fino all'estinzione del danno.