
Raffaele Cacciapuoti è il nuovo presidente di CNA Mugello. La sua elezione è avvenuta lunedì 8 aprile durante l’assemblea congressuale dell’associazione, tappa del percorso di rinnovo degli organi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che culminerà il prossimo 26 giugno con l’elezione del nuovo presidente metropolitano.
Cacciapuoti, fondatore della Cogef (Costruzioni Generali Firenze) con sede a Borgo San Lorenzo, succede a Massimo Capecchi, a cui ha subito rivolto parole di riconoscenza: “Un grande grazie a Massimo per il tempo e l’energia che ha dedicato a CNA e alle imprese del Mugello. Sono felice che continuerà a far parte del nuovo direttivo”.
Nel suo intervento, il neo presidente ha delineato le priorità del mandato, a partire dal rafforzamento del ruolo dell’associazione come punto di riferimento per il tessuto produttivo locale. “Dopo anni segnati da pandemia, eventi climatici estremi e nuove tensioni internazionali, è tempo di reagire – ha dichiarato – Serve una visione condivisa che metta in sinergia risorse, competenze e istituzioni per la tutela e lo sviluppo del Mugello”.
Galleria fotografica
Tra gli obiettivi centrali del mandato: pianificare interventi strutturali, garantire la manutenzione del territorio, colmare il divario tra formazione e mondo del lavoro, ampliare la rappresentanza economica all’interno dell’associazione e rafforzare il dialogo con le imprese.
“CNA deve essere un luogo aperto, dove ogni imprenditore si senta ascoltato – ha affermato Cacciapuoti – Il confronto continuo è l’unico modo per costruire un sistema che accompagni davvero le imprese nelle sfide quotidiane”.
Uno sguardo ai dati conferma l’urgenza di una strategia. Il Mugello conta 4.963 imprese attive, di cui il 35% artigiane. Ma dal 2014 a oggi si è registrato un calo del 6,5%, quasi il doppio della media metropolitana. La presenza di imprese straniere si attesta al 12% (contro il 19,9% dell’area fiorentina), mentre sono in linea le imprese giovanili (7,6%) e femminili (23%).
Il nuovo direttivo sarà composto da Enrico Boni, Eleonora Fioretti, Erjon Lamce, Leandro Lascialfari, Enrico Poli e dallo stesso Capecchi. Nei prossimi giorni il percorso congressuale proseguirà con le assemblee di CNA Valdarno Valdisieve e CNA Empolese Valdelsa, in vista dell’elezione del successore di Giacomo Cioni alla guida di CNA Firenze Metropolitana.