
Quest’anno ricorre il 73° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, anniversario che verrà celebrato e commemorato domenica prossima 23 luglio 2017. La storia ci ricorda che furono 44 i civili inermi che i militari tedeschi trucidarono nel 1944. I loro resti, da allora, riposano all’interno del sacrario-ossario, (progettato del Prof. Mario Bini di Borgo San Lorenzo), eretto nella frazione marradese, proprio sulla battigia del Lamone, in ricordo di una triste e dolorosa pagina di storia che sarà rievocata domenica con la commemorazione delle vittime, insieme al ricordo del Prof. Mario Nati, il quale nel lontano 1945, un anno dopo la strage, scrisse sul giornale “ Le nostre Vittime – dicembre 1945”: “- Sì, una grande Associazione dovrà sorgere in questo angolo solitario dell’Appennino-Tosco Romagnolo, una Associazione che unendo i vivi ai morti con i vincoli della Fede e della Carità, ottenga da Dio per il sacrificio dei Caduti, e le lacrime dei dolenti, questa sfortunata Patria nostra, quella concordia di animi e quella pace vera, di cui tanto si abbisogna”. Le celebrazioni, “Giornate della Memoria”, sono promosse dal comitato onoranze caduti civili Crespino-Fantino col Comune di Marradi (insignito nel 1991 della medaglia d’oro al merito civile), Comune di Palazzuolo, Regione Toscana e Anfim Toscana. Dopo il raduno in piazza don Trioschi alle 9.30, la cerimonia inizierà alle 10 con la partenza del corteo che raggiungerà il monumento ossario ed il rito dell’alzabandiera. Alle 10,30 verrà officiata la messa dal Vescovo di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso. Alle ore 11,30 circa, gli interventi del presidente del comitato Onorcaduti Irene Alpi e del sindaco di Marradi Tommaso Triberti, con la partecipazione di Giuseppe Matulli che terrà l’orazione ufficiale, cui seguirà il rito dell’onore ai caduti. In occasione delle “Giornate della Memoria” sono previste alcuni eventi e fra questi venerdì 14 luglio 2017 alle 20,30 l’apertura della seconda mostra di residuati bellici “Ricordi della terra della Linea Gotica” presso l’Abbazia Vallombrosana. Il lunedì 17 luglio 2017 alle ore 20 presso il Monumento ai Caduti si svolgerà una serata di preghiera e la Santa Messa. Venerdì 21 luglio alle ore 20 presso il Circolo sociale di Crespino avrà luogo la presentazione della pubblicazione in omaggio al prof. Mario Nati. Quindi, come sopra scritto, domenica 23 luglio 2017, la grande cerimonia commemorativa. Foto 1. Il programma della “Giornata della memoria” a Crespino sul Lamone. Foto 2. L’omaggio, con una pubblicazione al prof. Mario Nati Foto 3. Don Fortunato Trioschi, trucidato da tedeschi insieme ai suoi 43 parrocchiani.