10 APR 2025
OK!Firenze

Chi dona sangue ha cuore

  • 116
Chi dona sangue ha cuore Chi dona sangue ha cuore © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Donare il sangue

In Toscana migliaia di persone vivono grazie alla donazione di sangue, plasma e piastrine.

Le persone che donano il sangue in Toscana sono molte, tuttavia non è ancora possibile coprire le necessità dei malati.

Perché donare - Il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione e di cure sempre più numerose e nuove. Il sangue è indispensabile per moltissime terapie e non solo nelle situazioni di emergenza. Non puoi sapere a chi doni il tuo sangue, ma sappi che la tua donazione è destinata a molti tipi di malati, a quelli oncologici e alle persone che hanno emorragie importanti per traumi, interventi chirurgici, tra cui i trapianti, o durante il parto.

Dove donare - Si dona presso le strutture trasfusionali degli ospedali o presso le unità di raccolta gestite dalle associazioni. Puoi prenotare tutti i tipi di donazione direttamente presso il centro trasfusionale o tramite le associazioni di donatori di sangue.

Chi può farlo - Molti vorrebbero donare il sangue, ma non lo fanno per paura o per scarsa informazione. Donare il sangue è semplice e sicuro. E' sufficiente essere maggiorenne, in buona salute e pesare più di 50 kg. Il prelievo è eseguito da personale qualificato che utilizza materiale sterilizzato e monouso. Nessuna paura quindi, il donatore non corre alcun rischio.

Donatore abituale. A che cosa serve - Diventare donatore abituale (che dona sangue in maniera periodica) è una scelta consapevole e importante per se stessi e per gli altri: per alcuni malati il sangue è una necessità quotidiana ed è quindi fondamentale poter contare sempre su nuovi donatori.

 

4 tappe per donare

La registrazione. Dopo aver chiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale e ti guida nella compilazione del questionario pre-donazione.

Visita di idoneità. Prima di ogni donazione, ti vengono prelevati alcuni campioni di sangue necessari ai test pre-donazione, segue un colloquio confidenziale e una visita con un medico per verificare l'idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente. Il prelievo. Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l'assoluta sicurezza per il donatore. Dopo la donazione. Dopo il prelievo ti viene offerta una colazione. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita.

Le diverse forme di donazione

La donazione di sangue intero è la forma più frequente. Permette di prelevare allo stesso tempo tutte le componenti del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che vengono separati in seguito. La donazione di aferesi permette di prelevare un solo componente del sangue per mezzo di un macchinario che separa le cellule mentre gli altri componenti vengono infusi di nuovo al donatore. E' ugualmente possibile prelevare 2 componenti simultaneamente, si parla allora di donazione multicomponent. Recenti studi scientifici hanno proposto altre forme di donazione, come quella di cellule staminali raccolte dal sangue del cordone ombelicale o dal midollo osseo, per utilizzarle come cure innovative in molte malattie.

Cosa diventa la donazione

Dopo il prelievo il sangue segue una procedura standard che lo fa arrivare in tutta sicurezza dal donatore al ricevente. Gli emocomponenti, separati e validati, vengono distribuiti ai reparti ospedalieri che ne fanno richiesta e somministrati solo dopo aver effettuato i test di compatibilità donatore/ricevente. Ogni sacca prelevata e i campioni corrispondenti sono registrati e identificati da un codice a barre univoco al fine di assicurare, da un estremo all'altro del processo trasfusionale, una perfetta tracciabilità (per 30 anni) a garanzia della sicurezza dei percorsi di donazione.

Per informazioni e prenotazione sulla donazione compila il modulo sottostante, oppure puoi rivolgerti una delle associazioni presenti sul territorio.

Orari del Centro Trafusionale presso l'Ospedale del Mugello
Il centro trasfusionale è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle ore 10.30. Si consiglia comunque la prenotazione.

Pubblica Assistenza CRS Borgo San Lorenzo
Tel. 055/84.58.585-6  - Fax 055/84.56.953
crs@crsmugello.com - www.crsmugello.com

 

Avis Borgo San Lorenzo
Piazzale Curtatone e Montanara, 25
tel: 380.6595043 - borgosanlorenzo.comunale@avis.it - www.avisborgosanlorenzo.it

Fratres Mugello
via Roma 2 Borgo San Lorenzo - TEL.0558494118 - Lun-Ven ore 15-17
gruppoborgoslorenzo@fratres.eu - www.fratresmugello.it

 

 

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a