17 APR 2025
OK!Firenze

Figaro 2025. Oltre 150 giovani imprenditori a Firenze per networking e solidarietà

L'evento si inserisce in un contesto sfidante per le giovani imprese, un settore che ha visto una significativa diminuzione negli ultimi...

  • 41
Cna Logo Cna Logo © CNA
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si è svolto ieri sera, giovedì 10 aprile 2025, a Palazzo Strozzi-Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, l'evento “Figaro”, che ha visto la partecipazione di oltre 150 giovani imprenditori under 40 provenienti dalla Toscana. L'iniziativa, promossa da CNA Giovani Imprenditori Firenze, in collaborazione con Nexal e la Corte dei Goliardi, ha offerto un'importante opportunità di networking e confronto tra le nuove generazioni di imprenditori.

L'evento si inserisce in un contesto sfidante per le giovani imprese, un settore che ha visto una significativa diminuzione negli ultimi dieci anni: la Città Metropolitana di Firenze ha infatti perso oltre 2.100 imprese giovanili. Il calo è un riflesso di ostacoli come l'accesso al credito, la burocrazia e la pressione fiscale, ma anche delle trasformazioni sociali e demografiche che riguardano la città.

Niccolò Mannini, presidente dei Giovani Imprenditori CNA Firenze Metropolitana, ha evidenziato l'importanza di un impegno costante delle istituzioni per sostenere l'imprenditoria giovanile. "Sostenere i giovani che fanno impresa significa investire sul futuro del territorio", ha dichiarato, sottolineando la necessità di misure stabili per favorire la nascita e la crescita delle imprese giovanili.

Anche la sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha ribadito l'impegno della città nel sostenere l'artigianato e la tradizione locale, annunciando l'acquisizione di fondi per promuovere e tutelare le botteghe artigiane. "Stiamo investendo tantissimo sulla tutela dell'artigianato", ha affermato Funaro, ricordando i progetti in corso, come la "Casa delle eccellenze", che mira a coniugare tradizione e innovazione.

L'iniziativa ha anche avuto un'importante finalità solidale, con una raccolta fondi di 3.400 euro destinati alla Fondazione ANT, che offre assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici. Ogni partecipante ha avuto l'opportunità di raccontare la propria attività in un ambiente informale e dinamico, creando occasioni di scambio e di crescita.

Il successo dell'evento è stato anche grazie al contributo di sponsor locali e aziende, che hanno reso possibile un evento che ha unito giovani imprenditori, istituzioni e solidarietà.

Lascia un commento
stai rispondendo a