10 APR 2025
OK!Firenze

Firenze, 18 gennaio 1784, Francesco Henrion fa volare il primo “pallone volante “ in città

  • 181
palloni volanti a Firenze palloni volanti a Firenze © Facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Una febbre molto contagiosa si era impadronita dell’Europa alla fine del XVIII secolo: la febbre dei ‘palloni volanti’.
I padri del primo pallone aerostatico furono i celebri fratelli Montgolfier che lo fecero librare il 5 giugno 1783 nella cittadina di Annonay. Ma solo pochi mesi erano passati che già la voce era letteralmente ‘volata’ dalle rive del Rodano a quelle dell’Arno.

Francesco Henrion, archivista granducale di mestiere e progettista aereonautico per diletto, aveva pensato di ripetere nella nostra città l’emozionante esperimento.
Il tentativo prese corpo nei pressi del Ponte alla Carraia con un ‘pallone volante’ che non era progettato per il trasporto umano.
Di fronte ad un cospicuo numero di curiosi l’aerostato si librò nel cielo fiorentino per diversi minuti, prima di concedersi il giusto riposo atterrando presso le mura.

Passarono pochi giorni che già due frati benedettini emularono l’Henrion con un aerostato che sospinto dal vento si ‘incamminò’ addirittura verso gli Appennini.
Questi primi tentativi furono forieri di una vera e propria mania d’emulazione, tanto che il Granduca fu costretto ad emanare un editto che limitasse il proliferare di palloni nei cieli della città.
Ci sarebbero voluti ancora 11 anni prima che Giovanni Luder, a bordo del suo aerostato, trasvolasse da Piazza del Carmine fino a Pontassieve, nel primo volo umano su Firenze.

Lascia un commento
stai rispondendo a