
Danza, musica, arti performative e molto altro ancora: questo è ciò che il festival Fabbrica Europa 2022 porterà nel capoluogo toscano. Il festival mira - attraverso spettacoli, concerti, performance, progetti, workshop e incontri - a comprendere i processi creativi che si materializzano poi nelle varie forme artistiche. Il festival si terrà dal 2 al 25 Settembre 2022 in diversi luoghi della città. Per citarne alcuni: Teatro Studio di Scandicci, Parco delle Cascine, Villa Demidoff, Teatro Puccini, Giardino delle Rose. 120 gli artisti coinvolti provenienti da 24 paesi; uno scambio di idee, culture e visioni differenti fondamentale per ampliare il proprio bagaglio culturale.
"La Fondazione Fabbrica Europa", dichiarano gli organizzatori, "indaga i linguaggi artistici contemporanei invitando alcuni tra gli artisti più interessanti del panorama nazionale e internazionale. L'obiettivo del festival è riportare l'arte e la cultura al centro del tessuto sociale, continuando a lavorare su un sistema di rete e sul rapporto centro-periferie, creando spazi e contesti di attivazione artistica per avvicinare pubblici nuovi e favorire nuove modalità di fruizione delle proposte".
Tra i molti spettacoli in programma ricordiamo quello dell'italiano Michele di Stefano, che cercherà di stupire i presenti con il balletto esotico Bayadère – Il Regno delle Ombre. E poi Soa Ratsifandrihana, l'artista francese di origini malgasce che porterà sul palco Groove; il compositore e polistrumentista, John Surman; Chassol, originario della Martinica, un'isola delle Antille, e Oumou Sangaré, proveniente dal Mali. Una serata sarà dedicata al genere afroamericano per eccellenza, il Jazz, con Camille Bertault e David Helbock. Per gli eventi al completo, visitare il sito https://fabbricaeuropa.net/.