
Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Firenzuola (Firenze) ha approvato l'articolato del Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani dedicato alla collaborazione nella organizzazione di eventi ed iniziative atte alla promozione ed alla diffusione sul territorio della conoscenza dei drammi dell'Esodo e delle Foibe, anche con il coinvolgimento delle scuole. Prevista l'approvazione anche da parte della giunta dell'Unione degli Istriani.
Riteniamo fondamentale che anche un comune piccolo come il nostro, ma dalle radici storiche profonde ed importanti - precisa Giampaolo Buti, Sindaco del comune di Firenzuola - debba fare il massimo affinchè la memoria dei drammi delle foibe resti impressa nelle coscienze e venga divulgata e tramandata alle nuove generazioni. L'adesione al protocollo di intesa con l'unione degli Istriani è quindi venuta spontanea e naturale, e porterà ad una proficua collaborazione tra noi e l'associazione che ha sede a Trieste.
Siamo particolarmente soddisfatti - sottolinea Giampaolo Giannelli, Coordinatore regionale toscano dell'Unione degli Istriani - per l'aprovazione di questo protocollo. Il comune di Firenzuola, infatti, si conferma particolarmente sensibile verso la tragedia delle foibe (ricordiamo l'istituzione del Giardino del Ricordo e l'effettuazione della cerimonia il X febbraio che si svolge ogni anno). Un grazie particolare al Sindaco Giampaolo Buti ed alla giunta comunale, che hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta, viatico di iniziative future da programmare insieme.
Giampaolo Buti, Sindaco del comune di Firenzuola
Giampaolo Giannelli, Coordinatore regionale toscano dell'Unione degli Istriani