11 APR 2025
OK!Firenze

Sanità e servizi socio-sanitari a Firenzuola: un lavoro comune per superare le criticità

La recente discussione in Consiglio Comunale a Firenzuola ha messo in luce la difficile situazione sanitaria che il territorio sta affrontando

  • 187
salute - sanità salute - sanità © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La recente discussione in Consiglio Comunale a Firenzuola ha messo in luce la difficile situazione sanitaria che il territorio sta affrontando, ma anche le soluzioni concrete in fase di implementazione per migliorare l'assistenza ai cittadini. Il Consigliere Delegato alla Sanità e Servizi Socio-Sanitari ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra le forze politiche, affermando che la non centralità dell'amministrazione comunale nella gestione dei servizi sanitari è un messaggio che va corretto. “L’amministrazione non è responsabile della gestione sanitaria diretta, ma stiamo facendo tutto il possibile per garantire un servizio adeguato", ha dichiarato.

Il Sindaco G. Buti ha aperto la sessione evidenziando la situazione critica, con circa 4.500 abitanti distribuiti su 272 km² e la carenza di medici sul territorio. Al momento, Firenzuola conta solo due medici di base, e, a partire da ottobre, uno solo rimarrà in servizio. Un dato che sottolinea la difficoltà di accesso ai servizi sanitari per i residenti e la necessità urgente di soluzioni.

Il Sindaco L. Romagnoli, Presidente della Società della Salute del Mugello (SDS), ha ribadito l'impegno a garantire pari diritti sanitari a tutti i cittadini del Mugello. “La realizzazione delle Case di Comunità e i nuovi modelli sanitari previsti dai fondi PNRR e regionali sono una priorità”, ha spiegato Romagnoli. Per Firenzuola, sono in corso sopralluoghi per verificare i requisiti necessari, con l'obiettivo di migliorare l'offerta sanitaria sul territorio.

Il Dr. M. Brintazzoli, Direttore della SDS Mugello, ha parlato della crescente carenza di medici a livello europeo, annunciando il “Progetto Mugello”, che, a partire dal 1° aprile 2025, garantirà la copertura dei medici di base a Marradi e Palazzuolo Sul Senio, e che Firenzuola sarà parte integrante del progetto. Entro ottobre, quando la Dr.ssa in servizio andrà in pensione, sarà organizzata una nuova copertura per la cittadinanza.

Un'importante novità è arrivata anche dal Dr. S. Santangeli, Coordinatore dell'AFT Ovest, che ha garantito la disponibilità dei colleghi a collaborare per la continuità del servizio a Firenzuola. La loro adesione è volontaria, ma il comune ha assicurato massima disponibilità e collaborazione per garantire una copertura adeguata.

Il Dr. Mannelli, Direttore del Dipartimento della Rete Sanitaria Territoriale, ha spiegato come, nonostante le difficoltà, il sistema sia in continua evoluzione, con un'attenzione particolare alle zone disagiate come Firenzuola, che sono state inserite nell'elenco per beneficiare di incentivi economici per i medici di medicina generale.

Due medici in pensione, la Dr.ssa Tossani e il Dr. Torelli, hanno poi condiviso la loro esperienza, descrivendo le difficoltà legate al servizio sanitario nelle aree più isolate e sottolineando l'importanza di una vera "missione" per i professionisti della salute.

In conclusione, il Sindaco ha chiuso il Consiglio con un impegno a proseguire su questa strada, sottolineando l'importanza di un lavoro collettivo tra istituzioni, professionisti e cittadini. “Siamo tutti coinvolti in questo processo, non solo come amministratori, ma anche come cittadini. Continueremo a lavorare per la migliore soluzione possibile”, ha dichiarato, invitando la cittadinanza a non perdere la speranza e a rimanere informata sugli sviluppi.

Lascia un commento
stai rispondendo a