
Si è svolta domenica 26 settembre, a Borgo San Lorenzo, la 14° edizione del “Pane in Pappa” presso il Centro Commerciale Mugello.
Notevole è stata la partecipazione della gente, che con la sua presenza ha dato il via alle aperture pomeridiane autunnali della struttura commerciale ed ha potuto visitare il mercatino dei produttori agricoli del Mugello, che sotto le ormai note “pagodine bianche” hanno esposto in vendita la loro migliore produzione.
Numerosissimi anche coloro che hanno seguito con interesse le esercitazioni del gruppo cinofilo della Protezione Civile della Misericordia di Borgo San Lorenzo.
Molto apprezzati gli assaggi di alimenti tipici della cucina tradizionale dalla zuppa di farro alla bruschetta al pomodoro, ai quattro tipi di mieli mugellani, quest'ultimi proposti dagli studenti liceali dell'indirizzo agricolo forestale del Giotto Ulivi, guidati dal Professor Roberto Ticci. Per ricordare il grande apicoltore mugellano del XIX secolo,che dà il nome al locale liceo, facevano bella mostra alcuni attrezzi tradizionali utilizzati nel corso degli anni nella produzione del miele.
Durante il pomeriggio, il gruppo folkloristico dei “Maggiaioli di Marradi” diffondeva fuori e dentro il Centro Commerciale musiche e canti del loro repertorio popolare. Anche i burattini dei “Pupi di Stac”, all'interno della galleria, hanno riunito un folto gruppo di bambini e genitori, che hanno seguito con attenzione le vicende dei “Tre doni del vento tramontano”, fiaba tradizionale mugellana, presente anche nella famosa raccolta di Italo Calvino.
Momenti di aggregazione attenta e partecipata sono state le premiazioni : prima quella degli studenti del Liceo Giotto Ulivi, Ambra Galeotti, Tommaso Nerini e Costanza Dreoni, che, sotto la guida della Professoressa Lucilla Fagorzi, hanno realizzato alcune proposte grafiche da tradurre nell'annullo filatelico straordinario predisposto per l'occasione ed utilizzato nell'ufficio postale provvisorio aperto in galleria, riprodotto in calce a questo comunicato. A seguire i sei vincitori ed i sette segnalati tra i cinquanta fotografi dilettanti, che hanno partecipato al “I° concorso fotografico del cuore”, organizzato dalla locale sezione soci Coop insieme al gruppo Photoclub Mugello, hanno ricevuto il meritato riconoscimento per le loro opere. Queste sono state selezionate, non senza difficoltà, vista l'elevata qualità delle 191 fotografie presentate, da una commissione composta da un fotografo professionista, da due rappresentanti del Photoclub Mugello e da due rappresentanti dei Soci Coop.
Così il Centro Commerciale Mugello è stato animato e straordinariamente frequentato fino alla sua chiusura.