15 APR 2025
OK!Firenze

L’anniversario della fondazione della Misericordia di Borgo. Cronaca...

  • 163
L’anniversario della fondazione della Misericordia di Borgo. Cronaca... L’anniversario della fondazione della Misericordia di Borgo. Cronaca... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Mercoledi scorso 19 marzo 2014, ricorrenza della festività di San Giuseppe (la festa dei papà), si è svolta all’interno della sede della Confraternita di Misericordia, la ricorrenza per la fondazione. Celebrata in forma molto semplice ma significativa per la storia e la tradizione di Borgo San Lorenzo (associazione troppe volte dalle istituzioni messa da una parte o volutamente taciuta poiché in seno c’è ancora un senso cristiano, quindi non politicamente corretto). L'istituzione caritatevole borghigiana fu fondata proprio il 19 marzo del 1847, da un gruppo di solerti borghigiani che  in tempi di malattie, carestie, miseria ed altro, sentirono il bisogno di cominciare quel cammino in favore della povera gente che non aveva un minimo di assistenza o di,  come si  dice oggi, di solidarietà.

La prima sede, com’è noto, fu una stanza all’interno dell’abbandonata chiesa di San Francesco, quindi nell’atrio del palazzo Fiorelli nel Corso, poi ospiti nell’Oratorio di Sant’Omobono e finalmente dal 1908 nella sede attuale. 

Di strada ne è stata fatta, e non poca. E Borgo San Lorenzo, almeno crediamo, deve essere orgoglioso di una istituzione radicata ormai nel contesto storico paesano. Detto questo, mercoledì scorso con l’Oratorio gremito anche da altre associazioni di volontariato (rappresentanti di Luco e Grezzano,  Gruppo Fratres,  Protezione Civile, etc, etc), don Maurizio Tagliaferri ha officiato la santa Messa con l’accompagnamento del Coro della Pieve ricordando la figura di San Giuseppe. Mentre al termine il Provveditore Umberto Banchi ha ringraziato sentitamente tutti coloro che in un modo o nell’altro portano avanti con sacrifici per il solo bene della popolazione questa secolare istituzione.

Un bel rinfresco, naturalmente a base di frittelle preparate dalla donne della Misericordia (obbligatorie per la Festa di San Giuseppe), ha concluso questa giornata. Un altro piccolo tassello della secolare storia borghigiana. Infine fra breve altro anniversario che verrà festeggiato; il 60 Anniversario della fondazione (1954) del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Borogo San Lorenzo, che avrà luogo sabato 5 aprile 2014 con una serie di cerimonie ed eventi. Ne riparleremo in  un prossimo articolo.

Il Provveditore della Misericordia Umberto Banchi mente spiega ad un gruppo di giovani scout la storia e i valori del volontariato.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a