18 APR 2025
OK!Firenze

Le Barzellette italiane viste da un vicchiese. Tra humour e filologia

  • 56
Le Barzellette italiane viste da un vicchiese. Tra humour e filologia Le Barzellette italiane viste da un vicchiese. Tra humour e filologia
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un pazzo legge il giornale ad alta voce: “A Tokyo viene investito un pedone ogni mezz’ora”. “Poveraccio!”, commenta il suo compare... I “matti” sono tra i protagonisti preferiti di barzellette vecchie e nuove, assieme a Pierino, ai carabinieri, ai dottori coi loro pazienti. Con il secondo volume delle Barzellette italiane (pp. 256, euro 16) si chiude il compendio di Carlo Lapucci dedicato a questo antichissimo e spassoso genere della tradizione orale. Nato a Vicchio Mugello nel 1940 e poi trasferitosi a Firenze dove vive da anni, l’autore è ormai un punto di riferimento nello studio del folklore (le sue Fiabe toscane uscite nel 1984 continuano a spopolare in libreria e nelle scuole). Impegnato nell’ambizioso progetto di ricognizione completa della narrativa popolare, è autore di testi come il Dizionario dei proverbi italiani (2007) e Le leggende della terra toscana (2011). Con i suoi due volumi sulle barzellette (il primo è uscito l’anno scorso) ha confezionato la raccolta più consistente di materiale elaborato secondo i criteri della sua filologia specifica. Freddure, battute e storiellette sono suddivise per generi: quest’ultimo tomo si concentra, tra l’altro, sui politici e i grandi personaggi della storia, sugli animali (da quelli più furbi a quelli più ingenui), sulle “donne allegre” e su varie attività umane come la psicanalisi e la caccia. Ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione che ne permette la lettura culturale, sociale, storica, e naturalmente quella di puro divertimento, per andare oltre l’accademia e farsi quattro risate nei momenti di noia. Tutti coloro che sono interessati sono pregati di segnarsi le seguenti info; Gherardo Del Lungo (335 1373725); Eventi Pagliai s.r.l.tel. +39 055 7378721, fax +39 055 7378761; press@eventipagliai.com. L’archivio dei comunicati è consultabile sul sito www.firenzepost.it Il frontespizio del libro dello scrittore mugellano Carlo Lapucci 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a