18 APR 2025
OK!Firenze

Le iniziative in ricordo della Grande Guerra a Borgo

  • 227
Le iniziative in ricordo della Grande Guerra a Borgo Le iniziative in ricordo della Grande Guerra a Borgo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Borgo San Lorenzo ricorderà il centenario della Grande Guerra con tante iniziative ideate dal Comitato per l’Organo Stefanini. Dal 21 maggio al 6 giugno a Villa Pecori Giraldi. Si inaugurerà Giovedi 21 maggio, alle ore 18 nella bella cornice di Villa Pecori Giraldi, “Il Piave mormorò - 1915: Un popolo in trincea”, la mostra dedicata al ricordo del Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale. L'idea, nata dal Comitato per il restauro del monumentale Organo Stefanini 1696 come iniziativa per la raccolta fondi, è stata accolta dall'Amministrazione Comunale borghigiana, che ne ha concesso il patrocinio, e da tante altre associazioni e privati che hanno contribuito mettendo a disposizione oggettistica, foto e documenti che saranno esposti nelle sale della Villa. Tante saranno quindi le iniziative collaterali che si svolgeranno nelle tre settimane di esposizione, fino al 7 giugno. Proiezioni di film, conferenze, serate a tema, spettacoli teatrali e musica, il tutto con lo scopo di approfondire e far conoscere una fra le pagine più drammatiche della Storia del nostro Paese. L’inaugurazione si svolgerà giovedì 21 maggio, alle ore 18, alla presenza delle autorità e con il picchetto d’onore dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Dopo i saluti istituzionali ci sarà il concerto della Fanfara dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo. Il giorno successivo quindi, venerdì 22 maggio alle ore 21, sarà proiettato il film “La grande guerra” di Mario Monicelli mentre la domenica 24 maggio, dalle ore 16, sempre nel Parco di Villa Pecori, si svolgerà il primo spettacolo itinerante delle classi terze della Scuola Media Statale G.Della Casa, “Nel Parco per la Memoria”, al quale seguirà il Concerto del “Coro Alpino” del Mugello diretto da Paolo Martelli. Una seconda replica dello spettacolo proposto dalle classi terze della Scuola media sarà proposto nel pomeriggio del mercoledì 27 maggio, alle ore 17. L’evento, dopo altri numerosi appuntamenti straordinari, si chiuderà quindi la domenica 7 giugno, con la Conferenza di chiusura del Prof. Ugo Barlozzetti: “A cento anni dalla prima guerra mondiale, un bilancio alla soglia del terzo millennio”. La mostra sarà visitabile dal giovedì alla domenica con orario 9-13/15-19.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a