12 APR 2025
OK!Firenze

Marradi, bilancio senza aumenti. Confermato il fotovoltaico

  • 195
Marradi, bilancio senza aumenti. Confermato il fotovoltaico Marradi, bilancio senza aumenti. Confermato il fotovoltaico © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dall'ufficio stampa del Comune di Marradi riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

Ha dovuto fare i salti mortali l’Amministrazione comunale di Marradi per arrivare a chiudere un bilancio che mantenesse i servizi senza aumenti per tasse e tariffe, nonostante maggiori spese e minori risorse a disposizione per minori entrate e trasferimenti. Il bilancio, concertato con i sindacati e con la consulta delle associazioni, è stato approvato dal Consiglio comunale.

 

“Non è stato previsto nessun aumento delle tariffe comunali e per i servizi a domanda come mensa scolastica e asilo nido. L’Ici sulla seconda casa e le attività produttive è ferma al 6,9 per mille e restano gli incentivi per la raccolta differenziata”, sottolinea il sindaco Paolo Bassetti. Che aggiunge: “Manteniamo, e anzi potenziamo con aumenti di spesa, i servizi alla persona e non aumentiamo la pressione fiscale-tributaria - spiega il sindaco di Marradi Paolo Bassetti -, promuoviamo investimenti finalizzati al contenimento della spesa per la gestione delle strutturale comunali e non solo con le energie rinnovabili, promuoviamo iniziative per lo sviluppo turistico e dei prodotti tipici locali con Centro sagre, confermiamo un impegno, anche contributivo, verso il volontariato e associazionismo marradese. E una scelta che riteniamo positiva, se pur con i dovuti adeguamenti e che va nella direzione del risparmio e di una maggiore funzionalità, è la gestione associata per l’espletamento dei vari servizi come quella per l’assistente sociale con il Comune di Palazzuolo e quella della Polizia municipale con i Comuni di Palazzuolo e Borgo San Lorenzo”.

Nonostante le minori entrate e i mutui contratti per investimenti, l’Amministrazione ha confermato l’impegno per i servizi alla persona, con una spesa complessiva che aumenta da 140mila a 183mila euro (che sale fino a 230mila euro se si considerano i trasferimenti di risorse). Confermato anche il fondo per misure a sostegno di chi ha perso il lavoro.

“In un contesto generale di grande difficoltà economica, i piccoli Comuni come il nostro non possono che risentire negativamente di questa situazione, aggravata dalla nostra specificità montana. Da anni - sottolinea - non si riesce ad arrestare il lento calo demografico dovuto all’aumento dell’età e dal non riuscire a dare risposte adeguate alla forza lavoro giovanile costretta a stabilizzare le nuove famiglie nei centri vicini. Va da sì che con la diminuzione dei residenti e delle persone in età lavorativa, calano le entrate tributarie impoverendo ulteriormente le casse comunali, con ripercussioni negative in tutto il tessuto economico locale. Inoltre - aggiunge il sindaco Bassetti - le politiche nazionali da anni hanno dimostrato scarsa attenzione per i comuni montani come il nostro, con una cittadinanza numericamente limitata, ma con un vasto territorio da gestire che è poi una ricchezza importante per l’intera collettività”.

Per quanto riguarda gli investimenti, “priorità sarà data a quelli - fa notare il sindaco Bassetti - che usufruiscano di contributi totali e/o parziali per abbattere o diminuire il costo di rientro e che contribuiscono ad incentivare il turismo e l’economia locale, in considerazione del fatto di non appesantire in maniera considerevole i bilanci futuri”. E cioè: l’installazione di pannelli fotovoltaici per la scuola Dino Campana e il Centro sportivo comunale, la ristrutturazione piscina comunale, la realizzazione del Centro sagre e la piazzola elisoccorso, l’adeguamento sismico della scuola media e la messa in sicurezza del Teatro Animosi, oltre alla manutenzione del patrimonio (come strade e parcheggi). E a fine anno sarà pronta l’lisola ecologica dove poter conferire materiali ingombranti.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a