
La Repubblica Italiana compie settant’anni. Per ricordarlo, a Lutirano, in Comune di Marradi, la Parrocchia di San Pietro Apostolo, Il Circolo Parrocchiale CSI e l’Associazione Volontari per la Valle Acerreta organizzano insieme una “Due Giorni” d’iniziative per raccontare e ricordare come la Valle Acerreta ha vissuto la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Lutirano è una piccola comunità che non la trovi se non ci devi andare apposta, ma che quando arrivi scopri un ambiente straordinario con aziende agricole e agrituristiche d’avanguardia. È un piccolo Eden, ma tra la fine settembre e i primi di ottobre del 1944, fu anch’esso coinvolto negli scontri tra reparti inglesi e indiani dell’esercito alleato e i reparti in ritirata della Wermacht. Il passaggio del fronte nella Valle Acerreta fu guerra vera e ne saranno riletti gli episodi a Lutirano, Badia della Valle il 1 Giugno 2016 alle 21.00 con un Convegno al quale interverranno lo storico Romano Rossi, co-autore di “Battaglie sulla Linea Gotica” e di “Battaglie sull’Appennino” due libri basati su documenti originali dei reparti alleati impegnati sui nostri territori, e l’avvocato Cesare Luigi Bonfante autore di un’opera monumentale in tre volumi “La Guerra nelle mie valli” da tempo esaurita e della quale in tanti sperano in una prossima ristampa. Nel Convegno interverranno anche il Dr Francesco Catani, Don Anselmo Fabbri, il M.o Adelmo Usvelli, la Sig.ra Carolina Piani e il Sig. Pietro Vespignani che furono testimoni diretti dei fatti quando la guerra passò e che racconteranno la “loro” guerra nella valle Acerreta. L’evento militare chiave del passaggio del fronte sul nostro territorio fu la Battaglia della Cavallara, nella quale si contarono più di cento caduti che sono ricordati su un cippo con targa istallato dal Comune di Marradi e dalla Comunità Sikh d’Italia sul Passo che unisce le Valli del Lamone e dell’Acerreta. Nel convegno l’episodio sarà ricostruito e commentato da Massimo Mercatali sulla base di foto aeree che consentiranno una lettura oggi per allora del rapporto tra azione militare e territorio. Il 2 giugno Festa della Repubblica, alle 10.30 sul Passo della Cavallara la Comunità Sikh d’Italia, alla presenza di Autorità civili e militari, ricorderà il sacrificio dei reparti indiani che combatterono sull’Appennino e che versarono il loro sangue anche sul Passo della Cavallara. Dopo la cerimonia, i Sikh visiteranno Lutirano dove, presso il circolo CSI, dalle ore 13 la Comunità di Novellara offrirà una degustazione di prodotti tipici della loro gastronomia – e sarà un vero e proprio “Festival delle Spezie” - e una esibizione nelle loro danze tradizionali. Il programma del 02 Giugno prevede poi alle 16.00 la celebrazione di una Santa Messa per i caduti di tutte le guerre e, a seguire, lo scoprimento della lapide restaurata dedicata ai caduti Lutiranesi nella Prima Guerra Mondiale. La cerimonia si svolgerà alla presenza delle Autorità Religiose Civili e Militari e di una rappresentanza delle Associazioni degli Alpini e dei Carabinieri in congedo, e si concluderà con la deposizione di una corona da parte del Sindaco di Marradi e con gli Onori ai Caduti. Concluderà il programma della “Due Giorni” un rinfresco offerto dal Circolo Parrocchiale CSI di Lutirano a tutti i partecipanti.