17 APR 2025
OK!Firenze

Accoglienza. Migranti al lavoro per la festa di carnevale di Fiesole

  • 1
  • 354
Accoglienza. Migranti al lavoro per la festa di carnevale di Fiesole Accoglienza. Migranti al lavoro per la festa di carnevale di Fiesole © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un carnevale speciale, a ritmo di tamburi, con una grande fenice di cartapesta da bruciare in piazza. Tra maschere e sfilate, il prossimo sabato 25 febbraio, Fiesole sarà ancora più colorata grazie alla partecipazione dei richiedenti asilo ospiti della struttura di Borgunto gestita dalla cooperativa Il Cenacolo. Sarà una festa dell’integrazione, preparata e organizzata dall’associazione “La Barchetta di Fiesole” in collaborazione con la Misericordia di Fiesole, la Pro loco e la Casa del Popolo di Fiesole, con l’aiuto dei giovani migranti. I ragazzi hanno infatti collaborato alla costruzione della grande maschera, una fenice, che verrà poi bruciata nel giardino della Misericordia in segno di rinascita. Sarà a cura dei migranti anche la musica, con i loro tamburi che scandiranno il ritmo della festa. I 52 richiedenti asilo, arrivati nel comune di Fiesole la scorsa estate, giorno dopo giorno si sono inseriti nelle abitudini della comunità, grazie a un rapporto diretto e costante con il Comune e le associazioni del territorio. “Una volta al mese incontriamo Comune e associazioni - ha detto Matteo Conti presidente della cooperativa Il Cenacolo - Già da un paio di incontri partecipa anche una delegazione di migranti. È un’occasione utilissima per fare il punto della situazione, costruire insieme progetti di integrazione, farli partecipare attivamente alla vita della comunità per rendere questa convivenza una ricchezza per tutti, per Fiesole e per i migranti. Molto stanno facendo i cittadini, che con la loro generosità e disponibilità stanno rendendo questo percorso di integrazione ancora più facile”. La generosità dei cittadini si concretizza in valanghe di vestiti, libri, dizionari, macchine da cucire e stoffe portate in struttura per i migranti. Una tale quantità di regali che sta rendendo necessario la predisposizione di un magazzino. E se il ritmo delle offerte restasse questo, “saremo in grado di cedere parte di questi regali anche alle strutture di altri comuni”, ha aggiunto il presidente. Un altro appuntamento importante è venerdì 24 febbraio, quando una scolaresca visiterà la struttura. I bambini, una classe quinta della scuola primaria, potranno conoscere e fare domande ai migranti. L’incontro è stato organizzato insieme all’associazione “Teatro Solare” che ha la gestione del doposcuola. Alla fine, migranti e bambini faranno merenda insieme. “Sarà un’occasione di scambio e di conoscenza - ha detto Conti  - i bambini sono già stati sensibilizzati e preparati sull’argomento e l’incontro sarà ovviamente mediato da educatori e operatori. Sappiamo che hanno già un sacco di domande da fare, sono molto curiosi e motivati. È una bellissima iniziativa, a cui teniamo molto”. Volontariato, formazione e scuola: sono queste le attività principali dei migranti. Già 16 di loro hanno concluso il corso di primo soccorso della Misericordia e a breve, visto l’interesse, ne potrebbe essere attivato un altro. Una decina potrebbe partecipare alla gestione dei centri estivi per bambini già dalla prossima estate, affiancando gli educatori dell’associazione “Teatro Solare”. E poi cene e feste multietniche:  dopo il successo delle feste in piazza e dei mercatini, la prossima cena organizzata insieme al GAS di Fiesole alla Casa del Popolo di Borgunto  sarà il 3 marzo.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Joseph Porta

    quale integrazione solo voi organizzatori parlate di integrazione finch mangiano e bevono pagato dai contribuenti Italiani le risorse Boldriniane saranno felici e contenti se dovessero lavorare e pagare le tasse come noi contribuenti ITALIANI democraticamente se ne andrebbero .. ogni giorno vediamo e viviamo la loro integrazione l'ora di finirla con questa falsa di far credere ad ogni costo che quello che bianco sia grigio ... Per Favore

    rispondi a Joseph Porta
    gio 23 febbraio 2017 02:08