
Nelle quattro uscite precedenti, nel Motomondiale è successo davvero di tutto: incidenti, accuse, sorpassi mozzafiato, raffiche di giri veloci. E ancora, sorprese, delusioni e qualche conferma dei valori in campo. La prima vera fuga del mondiale di MotoGP è la “solita” di Marc Marquez, che si conferma l’uomo da battere in sella alla sua Honda, con la quale ha creato un connubio perfetto. Nonostante le polemiche di inizio stagione, lo spagnolo sul circuito di casa di Jerez de la Frontera ha scavato il primo solco tra sé e gli inseguitori, approfittando anche dell’incidente che ha coinvolto i connazionali Lorenzo e Pedrosa e l’italiano Andrea Dovizioso. Domenica, però, si torna a correre e il mondiale fa tappa su una pista particolare. Il circuito Bugatti di Le Mans ospita il GP di Francia: 4,2 chilometri, 5 curve a sinistra e 9 a destra e tanti campioni protagonisti nel passato e nel presente. In Francia, come illustra un’infografica su dati, curiosità e record del circuito Bugatti di Le Mans, Jorge Lorenzo si presenta come l’uomo che ha vinto di più nel recente passato con i suoi 5 trionfi, ma il feeling con la Ducati non è ancora sbocciato e il futuro non è poi così certo. Il ducatista vuole riscattare lo 0 di Jerez, dove ha provocato la caduta del compagno di squadra Dovizioso e di Pedrosa. L’uomo copertina è però Marc Marquez. Lo spagnolo della Honda ha già abbozzato la prima fuga mondiale, anche approfittando di incidenti e disavventure varie dei suoi rivali, sulla stessa stregua di quanto è accaduto a Jerez dove ha dominato sin dalla prima curva. A Le Mans è lui il grande favorito secondo gli esperti: nonostante sul circuito francese sia arrivata una sola affermazione in carriera, lo strapotere mostrato negli ultimi campionati e nelle prime quattro prove di questo mondiale. Alle sue spalle il “solito” e intramontabile Valentino Rossi. L’agonismo non manca al numero 46 della Yamaha, ma la moto ufficiale del team nipponico sembra avere ancora tanti problemi da risolvere. Il “dottore” però non si lascia intimorire e vuole stupire ancora alla soglia dei 40 anni, dimostrando al suo rivale di essere ancora competitivo dopo le accese polemiche del GP d'Argentina- Le vere sorprese sono però alle sue spalle. Innanzitutto, l’idolo di casa a Le Mans, Johann Zarco. Velocissimo nei test, il francese della Yamaha clienti si è confermato anche nel mondiale, dove attualmente occupa la seconda posizione a 12 punti di distanza dal leader. Rinfrancato dagli ottimi risultati, Zarco vorrebbe bissare il secondo posto della scorsa stagione e farà di tutto per regalare una gioia al pubblico di casa. In Francia saranno in tanti a puntare su di lui. Stesse possibilità e tanta voglia di riscatto per un altro giovane pilota, Maverick Vinales: anche lui è alle prese con i problemi della Yamaha ufficiale così come Valentino, rispetto a cui paga però in termini di esperienza. Il riscatto potrebbe arrivare su una pista che a lui piace, dove ha trionfato nel 2017. Alte anche le quotazioni per una vittoria di Andrea Dovizioso, che si è dimostrato competitivo anche a Jerez nonostante lo 0 in classifica che lo ha allontanato da Marquez nella classifica piloti. La sua costanza può essere la chiave di volta nel mondiale, anche se le voci mercato relative al suo rinnovo con Ducati potrebbero aver sottratto energie preziose. Quel che è certo è che, al di là del vincitore e del podio, il circuito Bugatti di Le Mans è pronto a fare da palcoscenico ad un’altra tappa entusiasmante del motomondiale, il cui start è previsto domenica alle ore 14:00 e le cui emozioni saranno gradite ai tanti appassionati delle due ruote presenti in tutta Italia.