
Coralli e Giannelli(FdI): il moto GP è un patrimonio per il Mugello, gravi le carenze delle istituzioni nella promozione. Ecco la loro nota:
Abbiamo letto numerosi comunicati, politici, ma anche del responsabile di Dorna Sports S.L.società spagnola che gestisce la parte commerciale di eventi sportivi, in merito al crollo di presenze nel weekend del motomondiale al circuito del Mugello.
La nostra unica preoccupazione, senza entrare troppo nel merito del calo, è che non ne risenta, per l'ennesima volta, il territorio. Perchè il taglio di alcuni comunicati stampa, non ci è piaciuto assolutamente.Ma soffermiamoci brevemente sul calo di presenze.
Non vogliamo parlare di numeri, che non sono univoci, ma che comunque registrano un calo di presenze senzibile, nell'ordine di circa la metà del picco massimo del 2017. Il calo era, a nostro avviso, prevedibile. In primis perchè mancava per la prima volta il "Dottor Rossi" cioè colui che da solo muoveva le folle ocenaniche del popolo giallo, in Italia ma non solo. Se a questo aggiungiamo la crisi economica in atto, i prezzi certo non popolari, la concomitanza con eventi canori importanti, anche in provincia di Firenze, negli stessi giorni, beh, il risultato numericamente insoddisfacente era prevedibile.
Cosa si poteva fare quindi per avere un risultato più soddisfacente? Si poteva fare una promozione come in altri circuiti (esempio Misano, che con l'ingresso al motomondiale "regala" quello della superbike).
Ma soprattutto occorreva, ed occorre, una seria politica di marketing territoriale. Perchè le istutuzioni, tutte, hanno l'abitudine di farsi belle quando ci sono risultati importanti, ma non affrontano mai i problemi quando questi emergono. E pemsare che il Sindaco Dario Nardella voleva addirittura battezzare il circuito ‘autodromo di Firenze’, dimenticandosi poi sia di far qualcosa per migliorare la tragica situazione infrastrutturale del territorio, sia di fare un minimo di marketing per promuovere l'evento ed il territorio. Tanto la Regione Toscana quanto la città metropolitana sono state clamorosamente carenti sotto questo aspetto, scordando che la 3 giorni del motomondiale è un favoloso volano per un territorio sofferente come il Mugello, vista l'importanza non solo dell'ambito sportivo ma di tutto l'indotto. Il GP del Mugello è un patrimonio per il territorio; noi ne siamo convinti. Lo sono anche Regione e città metropolitana?
Speriamo che quanto successo serva di lezione. Ma visto il modus operandi usuale di regione e città metropolitana ci crediamo poco.
Caterina Coralli, portavoce Fratelli d'italia Mugello
Giampaolo Giannelli, capogruppo centrodestra Dicomano e membro assemblea regionale Anci Toscana